Salute

Che cos’è l’alopecia areata?

L’alopecia (parola derivata dal greco alopex, volpe, animale che compie la muta due volte all’anno, perdendo il pelo a chiazze) è una diffusa alterazione del cuoio capelluto, che si manifesta con...

L’alopecia (parola derivata dal greco alopex, volpe, animale che compie la muta due volte all’anno, perdendo il pelo a chiazze) è una diffusa alterazione del cuoio capelluto, che si manifesta con la rapida comparsa di chiazze di grandezza variabile, più o meno tondeggianti, singole o multiple. Da queste chiazze scompaiono i capelli, sia per caduta sia per mancata produzione di nuovi capelli, dovuta a inattività dei bulbi.
Origini diverse. L’alopecia areata (anche detta area Celsi) è una forma comune e diffusa; si tratta di un’alopecia in cui la crescita dei capelli viene inibita da diversi fattori (predisposizione familiare, disordini ormonali, processi infettivi cronici a carico dell’orecchio o dei denti, disturbi di origine psicosomatica), senza lesioni irreversibili del bulbo. Può avere un’estensione relativamente limitata (e in questo caso si chiama alopecia decalvante parziale) oppure può interessare l’intero cuoio capelluto (alopecia decalvante totale).
Esistono comunque molte altre forme di alopecia. Tra queste, per esempio, l’alopecia seborroica (che è favorita dalla presenza in eccesso di secrezione sebacea), l’alopecia infettiva (conseguenza di una malattia infettiva), l’alopecia medicamentosa (a seguito, per esempio, di trattamento chemioterapico), l’alopecia traumatica (dopo un intervento chirurgico o forti shock).

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us