Salute

Che cos'è la U della felicità?

Il benessere psicologico cambia con gli anni e  segue un andamento a "curva": tocca i picchi più alti a 20 anni e soprattutto a 60-70 anni. In mezzo invece....

Il benessere psicologico, alto intorno ai 20 anni, scende gradualmente, raggiungendo il punto più basso in coincidenza con la crisi di mezza età, tra i 40 e i 50 anni. Ma subito dopo risale, arrivando al massimo tra i 60 e i 70 anni.

È quanto risulta da uno studio delle Università di Melbourne (Australia) e di Warwick (Gb), durante il quale persone di diverse età e nazionalità hanno risposto alla domanda: “Quanto sei soddisfatto della tua vita nel complesso?”.

Arco della vita. Il risultato di questa ricerca, trasformata in grafico, è una curva a U (vedi immagine in alto): la curva della felicità nella vita, che parte con ottime premesse, per poi calare a picco e infine risalire alla grande. Ecco come cambia il benessere psicologico in base alle fasce d'età.

20-30 ANNI. La persona è piena di aspettative positive per il futuro, inizia a sentirsi indipendente, va alla ricerca di stimoli e contatti sociali per definire la sua vita.

30-40 ANNI. Il livello di entusiasmo è ancora alto, così come la spinta all'auto-realizzazione, ma il peso delle responsabilità si fa sentire di più, la propria posizione (lavorativa, ad esempio) diventa più chiara e ci si fanno meno illusioni.

40-50 anni. Il periodo dei bilanci: c'è la sensazione che i giochi ormai siano fatti, si fa un confronto tra ciò che si ha nella vita e ciò che si sperava di ottenere.

50-60 ANNI. Il pensiero per le occasioni mancate si fa meno pressante, si accetta la vita per quel che è, con i suoi risvolti positivi e negativi, quindi si riacquista serenità.

60-70 ANNI. Aumentano sicurezza in sé e autorevolezza perché ormai si sa come gira il mondo e ci si conosce, viene meno il carico di responsabilità, ci si sente liberi di pensare a sé e di coltivare i propri interessi.

17 agosto 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us