Salute

Che cos’è la “Sindrome della guerra del Golfo”?

Il ministero della Difesa degli Stati Uniti ha ufficialmente negato l’esistenza di una “Sindrome della guerra del Golfo”. È un fatto però che un numero insolitamente alto di soldati (dai 5 mila...

Il ministero della Difesa degli Stati Uniti ha ufficialmente negato l’esistenza di una “Sindrome della guerra del Golfo”. È un fatto però che un numero insolitamente alto di soldati (dai 5 mila agli 80 mila secondo le stime) che avevano preso parte alla guerra contro l’Iraq (1990-91) ha accusato al ritorno una serie di sintomi di origine soprattutto neurologica, più o meno persistenti e invalidanti.
Una malattia "misteriosa". I sintomi sono così diversi da caso a caso da non costituire in senso stretto una sindrome. C’è però il sospetto che l’esposizione contemporanea dei militari americani a un gran numero di sostanze abbia potuto effettivamente procurare danni al sistema nervoso centrale.
I soldati vennero infatti vaccinati contro parecchie malattie, indotti ad assumere antidoti per sopravvivere a un attacco a base di armi chimiche e biologiche, e a cospargersi il corpo e le divise con dosi massicce di potenti pesticidi. In aggiunta i loro accampamenti vennero cosparsi più volte con altre dosi di pesticidi.
Cavie inconsapevoli? Con l’esclusione della sostanza usata come antidoto al gas nervino, che era sperimentale, tutti gli agenti chimici e biologici usati erano ben documentati e considerati privi di effetti collaterali. Non si sa però quale possa essere la risposta dell’organismo esposto contemporaneamente a tutte queste sostanze.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us