Salute

Che cos’è la neurofibromatosi, la malattia del film “The Elephant

L’identificazione fra la neurofibromatosi e il caso reale di John Merrick, raccontato nel film The Elephant man di David Lynch, è comune ma errata. Nel dicembre ’96 Anita Sharma del Royal London...

L’identificazione fra la neurofibromatosi e il caso reale di John Merrick, raccontato nel film The Elephant man di David Lynch, è comune ma errata.
Nel dicembre ’96 Anita Sharma del Royal London hospital ha annunciato che John Merrick soffriva in realtà di una rarissima malattia, la sindrome di Proteo, caratterizzata da un parziale ingrandimento delle mani e/o dei piedi, dalla crescita abnorme di una parte del corpo, della testa o degli arti e da una pelle che presenta macchie anormali color caffelatte, spesso sollevate e ruvide. Questa malattia si chiama sindrome di Proteo, dal nome del dio greco che poteva prendere qualunque forma di animale o di elemento naturale.
Tumori. La neurofibromatosi, invece, è un insieme di patologie di origine genetica caratterizzata dalla crescita di tumori in diversi punti del sistema nervoso, della pelle e delle ossa. La forma più comune, detta neurofibromatosi-1 o neurofibromatosi periferica o malattia di Von Recklinghausen (un caso ogni 4 mila nascite) è diagnosticabile fin dalla nascita per la presenza di molte macchie color caffelatte sulla pelle o appena sotto la pelle. Si tratta di tumori benigni che si sviluppano spesso sulle ossa provocando scoliosi. Possono svilupparsi neoplasie, formazioni patologiche di nuove cellule, nel cervello, nei nervi craniali o nella spina dorsale.
La neurofibromatosi-2 o neurofibromatosi acustica centrale bilaterale è molto più rara (un caso su 40-50 mila), ed è caratterizzata da tumori ai nervi acustici che provocano difficoltà sempre più gravi all’udito. In genere si sviluppa con neoplasie ai nervi spinali.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us