La cellulite è un’alterazione del tessuto ricco di grasso (il pannicolo) che si trova sotto la cute, in particolare a livello di cosce, fianchi e glutei.
L’inestetismo può comparire anche nelle persone magre, perché è innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è un liquido che raccoglie i materiali di scarto dell’organismo e scorre in canali paralleli a quelli del sangue).
In risposta a questo fenomeno, le cellule adipose si gonfiano e le fibre di collagene, che rendono la pelle elastica, si comprimono e possono rompersi. Si formano così i gonfiori e i noduli responsabili dell’aspetto “a buccia d’arancia”.
Incubo femminile. La formazione della cellulite è legata agli ormoni sessuali femminili, che favoriscono la ritenzione di liquidi e il deposito di grassi. Altre cause sono la familiarità, l’abitudine a portare indumenti stretti, l’abuso di alcol, il fumo, la sedentarietà e il sovrappeso.