Si tratta di una alterazione complessa del flusso verbale. Si manifesta con inibizioni ed interruzioni dell’eloquio: pause, ripetizioni di sillabe, intoppi nella verbalizzazione, allungamento delle vocali. Tutto ciò rappresenta il sintomo principale di un disturbo multiplo della personalità psicosomatica.
Le cause sono essenzialmente di tipo emotivo, familiare e psicologico. Il balbuziente è spesso consapevole, soprattutto col passare del tempo, delle proprie difficoltà di eloquio e purtroppo in molti casi tende progressivamente a rinunciare e a evitare tutte le occasioni di scambio verbale, cioè di conversazione. Questo si ripercuote sulla sua capacità di relazione, intaccando anche la cosiddetta qualità della vita.
La ginnastica del linguaggio. Il disturbo può essere curato nel sintomo con sedute di riabilitazione del linguaggio che prevedono esercizi di tipo tecnico (controllo della respirazione, rilassamento) e altri sulla fluenza, che portano a migliorare il controllo verbale. I risultati di questi sistemi sono decisamente soddisfacenti nei casi di balbuzie di lieve e media entità, discreti nelle altre forme. I risultati dipendono però anche da una forte motivazione del paziente.