Salute

Che cos’è il linguaggio grafico Bliss?

Il linguaggio grafico Bliss è un sistema di comunicazione creato fra il 1942 e il 1965 da un ingegnere austriaco, Karl Bliss, per abbattere le barriere linguistiche tra i popoli. Non funzionò, ma...

Il linguaggio grafico Bliss è un sistema di comunicazione creato fra il 1942 e il 1965 da un ingegnere austriaco, Karl Bliss, per abbattere le barriere linguistiche tra i popoli. Non funzionò, ma nel 1971 un’équipe medica canadese pensò di utilizzarlo come metodo di comunicazione nei casi di ritardo mentale, autismo infantile, afasia, paralisi cerebrale infantile, tetraplegia e sordità. Il Bliss è un sistema di simboli grafici basato sul significato e non sulla fonetica: pittografici (assomigliano a quello che rappresentano), ideografici (simboleggiano un’idea), internazionali (termini matematici, cifre), arbitrari (senza legame col concetto rappresentato).
I simboli base sono un centinaio, ma combinati tra loro acquistano diversi significati, costituendo un vocabolario molto ampio: per esempio, ponendo in sequenza i simboli “casa”, “dare” e “conoscenza” si ottiene “scuola”. Uno stesso simbolo cambia funzione grammaticale ponendovi in alto un “indicatore”: un quadratino per i sostantivi, una “v” rovesciata per i verbi, una piccola “v” per aggettivi e avverbi. Il sistema prevede una sintassi per la formazione di frasi, secondo la sequenza soggetto, verbo, oggetto e aggettivo.
Per usare il Bliss non è necessario saper leggere e basta una tabella, sulla quale si possono gradualmente aggiungere i simboli appresi, in forma di autoadesivi. Su ogni simbolo è sempre scritta la parola corrispondente, per poter comunicare anche con chi non conosce il sistema.
Corsi di formazione sul Bliss sono tenuti periodicamente anche in Italia. Per informazioni, Centro Benedetta D’Intino, di Milano (tel. 02/39263940).

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us