Salute

Che cos’è il bruciore di stomaco?

Beppe Grillo scherza sulle elezioni, dicendo con ironia: «io intanto mi prendo un Maalox». Ma a che cosa serve esattamente?

Il bruciore di stomaco, o pirosi, è una sensazione di irritazione e dolore, a volte anche molto intensa, che si prova all’altezza dello sterno. È il sintomo più tipico di chi soffre di reflusso gastroesofageo, cioè il “ritorno” del cibo e dei succhi gastrici nell’esofago dopo che sono già passati nello stomaco. Ciò si verifica quando la valvola che si trova tra questi due organi non funziona bene, aprendosi quando non dovrebbe.

La risalita di acido infiamma l’esofago, producendo il bruciore di stomaco.

Il reflusso viene in genere subito dopo aver mangiato, specie se si fanno sforzi fisici. E indossare abiti e cinture troppo stretti in vita può favorirlo. Anche l’alimentazione influisce sull’acidità di stomaco: bibite gassate, alcolici, aglio, cioccolato e cibi grassi peggiorano la tenuta della valvola tra stomaco ed esofago. Arance, limoni e pomodori aumentano invece l’acidità.

Una vita troppo stressata e frenetica può aumentare in maniera significativa la produzione di succhi gastrici. Ogni giorno ne produciamo circa 2,5-3 litri. Lo stress tende a far aumentare questa produzione quotidiana.

Oltre ai farmaci che bloccano in parte la produzione di acidi (in particolare quelli a base di Idrossido di Magnesio e Idrossido di Alluminio), i medici consigliano di muoversi un po’ dopo il pranzo per aiutare la discesa del cibo, di non stendersi subito dopo un pasto e di sollevare leggermente la testata del letto, di ridurre al minimo lo stress.

Siam fatti così
VAI ALLA GALLERY (N foto)

26 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us