La mastocitosi nodulare è una patologia piuttosto rara dovuta alla proliferazione o accumulo anormale di un tipo particolare di cellula detta mastocita. Questa malattia si manifesta con noduli emisferici, di dimensioni variabili e di colore giallastro o rosato. La mastocitosi nodulare può colpire bambini e adulti. Esistono diverse forme: forme viscerali o sistemiche (che possono interessare le ossa, il tubo digerente, il sangue) e forme cutanee che si differenziano tra loro per sintomatologia, per sede, numero e dimensioni (da un millimetro a qualche centimetro) degli elementi.
Attenzione alla temperatura. Questa patologia si associa spesso all’orticaria pigmentosa, una malattia cutanea contrassegnata da chiazze brunastre pruriginose che compaiono sul tronco, più difficilmente sugli arti. Fattori aggravanti della malattia possono essere il freddo o il caldo intenso alimenti come banane, uova, pomodori, pesce, stati di forte tensione nervosa. La diagnosi clinica e un esame istologico servono a identificare il tipo di mastocitosi. La terapia spesso prevede la somministrazione di farmaci antistaminici, per ridurre il prurito. È fondamentale comunque consultare uno specialista per seguire una terapia corretta.