Salute

Che cosa sono i fattori di rischio?

La terza puntata delle pillole di scienza realizzate da AIRC per spiegare - in modo rigoroso ma divertente - le parole della scienza e della ricerca contro il cancro. Paola Minaccioni ci aiuta a capire che cosa sono i fattori di rischio e come incidono sulla probabilità di ammalarsi di cancro.

Che cos’è il cancro? E il Dna? Come funzionano chemio e radioterapia? Domande “pesanti” per risposte impegnative.

Ma se a salire in cattedra sono attori popolari come Aldo, Giovanni e Giacomo, Stefania Rocca, Carla Signoris, Giulia Michelini, Nicolas Vaporidis e Paola Minaccioni, tutto diventa più comprensibile.

È questo lo spirito che anima Pillole di scienza, l’iniziativa dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc) che dal 2 all’8 novembre ha voluto fare divulgazione scientifica in un modo diverso. Le “pillole” sono 7 video di 2/4 minuti ciascuno che andranno in onda - uno al giorno - a partire dal 2 novembre in esclusiva web sul nostro sito a questo link.

Con le “videopillole” di autore non si esaurisce il ventaglio di iniziative in programma dal 2 all’8 novembre. Università, scuole superiori, trasmissioni televisive Rai apriranno le porte ai ricercatori. Sabato 7 saranno invece distribuiti in moltissime piazze italiane I Cioccolatini della Ricerca, una confezione di cioccolatini accompagnati da una Guida sulla prevenzione.


Per contribuire, dal 30 ottobre al 17 novembre si può inviare un sms al 45509. Attraverso questo numero si effettueranno donazioni di 2 euro a sms inviato da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali.

Stessa somma per chi chiama da rete fissa Vodafone e TWT. Chi chiama da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali dona invece 5 o 10 euro a chiamata.

4 novembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us