Salute

Che cosa sono gli antiossidanti

Gli antiossidanti sono sostanze fondamentali per la salute delle cellule del nostro corpo.Ecco dove si trovano e come funzionano.

[Contenuto sponsorizzato a cura di Aiteca]

Ne sentiamo parlare spesso, nei siti di alimentazione e di salute: "ricco di sostanze antiossidanti, contrasta la formazione dei radicali liberi". Ma che cosa sono e come funzionano gli antiossidanti? Facciamo un po' di chiarezza.

Come dice il nome stesso, gli antiossidanti sono molecole che contrastano gli ossidanti, il prodotto di un processo naturale e molto comune che è l'ossidazione. Quest'ultima è una reazione chimica che coinvolge l'ossigeno e un'altra sostanza e che generalmente produce energia. Nel nostro corpo questo processo di ossidazione è fondamentale per la vita delle cellule: trasforma gli zuccheri, per esempio il glucosio, e l'ossigeno in energia.

Sfortunatamente queste reazioni sono associate alla continua produzione di ossidanti, come, per esempio, i radicali liberi, molecole molto reattive e che sono alla base dei fenomeni di invecchiamento delle cellule. Più precisamente, i radicali liberi che hanno come specie reattiva l'ossigeno, sono molecole altamente instabili capaci di ossidare le strutture della cellula, danneggiandole. Tra le strutture delle cellule più vulnerabili ai radicali liberi c'è il dna. Ed è per questo che tutti gli ossidanti - ma in particolare i radicali liberi - sono così dannosi per le cellule e così legati all'invecchiamento cellulare.

Ci sono però molecole che sono in grado di contrastare e neutralizzare i radicali liberi: gli antiossidanti. Il loro meccanismo di protezione è semplice: si legano agli ossidanti e si ossidano al posto delle strutture cellulari.

Questo sistema di difesa è già presente nelle cellule e nei tessuti, dove gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi. Quando, però, la produzione di ossidanti e radicali liberi cresce a causa di infiammazioni, fumo, stress e alimentazione, diventa fondamentale fornire all'organismo una dose extra di antiossidanti. Questo per due motivi: primo, lo stress ossidativo porta all'invecchiamento cellulare e pertanto è importante contrastarlo; dall'altro, diverse patologie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, Alzheimer e SLA, nonché alcune patologie a carico del sistema cardiovascolare, come l'aterosclerosi, sono associate alla presenza di danni da "stress ossidativo".

5 dicembre 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us