Salute

Che cosa si può trovare nella cacca dei neonati?

Tracce di microplastica sono state trovate anche nel meconio, cioè le prime feci dei neonati. Non soltanto, quindi, in quelle di bimbi piccoli e adulti.

La Terra è invasa dalla plastica. E anche il nostro organismo lo è: beviamo, respiriamo e mangiamo plastica, perché è nelle bevande, nel cibo e perfino nell'aria. La plastica, che è indistruttibile, si trasforma in particelle minuscole: le microplastiche, cioè microparticelle di materiale sintetico di dimensioni inferiori a 5 millimetri, e le nanoplastiche che vanno da 1 a 1.000 nanometri (milionesimi di millimetro). Infatti, gli studi che hanno cercato microplastiche all'interno del nostro corpo le hanno sempre trovate. Come lo studio pilota effettuato dalla New York State University che le ha trovate anche nel meconio, cioè le prime feci dei neonati.

Cacca di plastica. Nella ricerca statunitense sono stati studiati il meconio di tre neonati, e le feci di sei neonati e 10 adulti. In tutti i campioni di feci è stata notata la presenza di polietilene tereftalato (PET) e policarbonato (PC), due delle plastiche più diffuse, impiegate per esempio nei contenitori di bevande e alimenti, con una concentrazione molto più elevata nelle pupù dei neonati. I risultati hanno confermato quelli di uno studio europeo precedente, pubblicato su Pharmaceutics, che aveva trovato 10 tipi diversi di microplastiche nel meconio di due bambini nati con parto cesareo e nelle placente delle madri. E uno altro studio condotto su topoline gravide ha evidenziato anche che le microplastiche inalate, una volta raggiunto il sangue, possono arrivare alla placenta e passare nel feto.

Poiché le microplastiche possono ulteriormente frammentarsi fino a riuscire a entrare nelle cellule, causando infiammazioni anche gravi, sarà importante riuscire a determinare meglio le origini di questa contaminazione. E quanto possa incidere sulla salute dell'organismo già dalla nascita. 

Trovi tante altre Domande&Risposte su Focus in edicola. Perché non ti abboni?

30 novembre 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us