Salute

Che cosa non si deve scaldare nel microonde?

Nel forno a microonde la cottura è principalmente dovuta all’effetto riscaldante delle microonde. Il campo elettromagnetico è capace di amplificare l’oscillazione nelle molecole che possiedono polarizzazione, quindi acqua, ma anche lipidi, proteine e zuccheri. Il principale vantaggio di questo forno è la velocità di cottura, a condizione che i pezzi di cibo non siano più grossi di 3-4 centimetri. Gli alimenti rivestiti di pelle, buccia o guscio (uova, pomodori, salsicce, patate...) potrebbero scoppiare o esplodere durante la cottura o al momento di estrarli dal forno. Prima di cucinarli nel microonde vanno perciò pelati o bucherellati. È importante aprire anche i contenitori sigillati o sottovuoto per lo stesso motivo.
(Come cuociono i forni a microonde? - Perché il metallo provoca scintille nel forno a microonde?)

Che frittata!
Le uova vanno cotte in modo tradizionale. Ne sa qualcosa l’inventore del microonde Percy Spencer, impiegato della Raytheon dove realizzava magnetron per apparati radar negli anni Quaranta: il primo cibo che ha provato a cuocere sono stati i pop corn, poi è passato all’uovo... che è esploso in faccia a uno degli sperimentatori.
(Guarda la gallery con le uova più bizzarre - Sul piatto nel 2050: cavallette, alghe e hamburger artificiali)



In collaborazione con Focus D&R
Scopri come abbonarti

12 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us