Salute

Che cosa era il siero del dottor Bonifacio?

La considerazione che le capre sono immuni da tumori, e che quindi potrebbero possedere capacità immunitarie teoricamente trasferibili all’uomo, fu alla base delle ricerche condotte in forma...

La considerazione che le capre sono immuni da tumori, e che quindi potrebbero possedere capacità immunitarie teoricamente trasferibili all’uomo, fu alla base delle ricerche condotte in forma privata da Liborio Bonifacio, veterinario di Agropoli (Sa).
Apprendisti stregoni. Nei primi anni Cinquanta, Bonifacio iniziò a produrre e distribuire gratuitamente un preparato tratto dalle feci delle capre. L’inventore chiamò il siero Oncoclasina. In realtà c’erano due sieri estratti da animali maschi e femmine per diversi tipi di tumori. Venivano preparati estraendo dalla capra macellata le feci e mescolandole con urina prelevata dallo stesso animale e aggiungendo un terzo di acqua bidistillata. Il tutto veniva amalgamato per 48 ore, filtrato e sterilizzato. La sostanza liquida ottenuta andava iniettata al malato ogni 48 ore.
Le prime sperimentazioni. Nei primi anni Settanta la popolarità raggiunta dal “siero” costrinse le autorità mediche a pronunciarsi sulla sua efficacia. Una sperimentazione condotta dal ministero della Sanità decretò la sua inutilità, ma Bonifacio continuò a produrre e distribuire gratuitamente il siero fino al 1982. In quell’anno, il ministero della Sanità dichiarò insufficiente la prima sperimentazione e decise di eseguirne un’altra. La morte di Liborio Bonifacio, il 17 marzo 1983, pose però fine di fatto al riesame della sua ricerca.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us