Salute

Che cosa è l’Helicobacter pylori?

L’Helicobacter Pylori è un batterio che causa infiammazione gastrica e ulcera, scoperto agli inizi degli anni Ottanta da due ricercatori canadesi, Barry Marshall e Robin Warren. È formato da una...

L’Helicobacter Pylori è un batterio che causa infiammazione gastrica e ulcera, scoperto agli inizi degli anni Ottanta da due ricercatori canadesi, Barry Marshall e Robin Warren. È formato da una sola cellula di forma elicoidale lunga pochi micron, cioè di dimensioni dell’ordine del milionesimo di metro.
Per muoversi utilizza i flagelli, piccole code, posti a ciuffo a un’estremità della cellula. Non è ancora ben chiaro come si diffonda da persona a persona, ma le indagini hanno stabilito che da un terzo a metà della popolazione mondiale è portatrice del batterio. Questo vive nello stomaco e nel duodeno, la parte dell’intestino adiacente allo stomaco, annidandosi nello strato di muco che riveste le cellule dello stomaco.
Un ospite fin troppo furbo. Questo stratagemma gli permette di sfuggire all’azione distruttiva dei succhi gastrici. Inoltre, trasformando l’urea che si trova nello stomaco in bicarbonato e ammoniaca, riesce a neutralizzare l’acidità dell’ambiente circostante. Se incontra le condizioni ideali, il batterio si moltiplica arrivando a una popolazione tra i dieci milioni e i dieci miliardi di individui. La presenza del batterio e le sostanze tossiche che esso produce provocano una lenta ma progressiva infiammazione delle mucose, che può portare a gastrite e ulcera. L’infezione viene attualmente curata con una terapia a base di tre tipi diversi di antibiotici.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us