Salute

Che cosa è la sensibilità epicritica?

È la sensibilità tattile fine, quella che ci permette di apprezzare forma, caratteristiche e consistenza degli oggetti.

La sensibilità tattile epicritica permette di apprezzare con il tatto la durezza, la forma e le caratteristiche della superficie di un oggetto. È dunque una sensibilità fine e discriminata: grazie a essa toccando un'arancia siamo in grado di dire che è un oggetto tondo, più duro di un'albicocca ma meno di una noce e che ha una superficie irregolare.

Abbiamo anche una sensibilità tattile più grossolana, detta protopatica, che comunica al cervello che stiamo toccando qualcosa, senza dare altre informazioni. Il nostro cervello elabora poi i due segnali rendendoli un'informazione unica e completa.

Le fibre nervose che costituiscono la via epicritica sono sensibili al dolore e alle temperature comprese tra i 45 e i 55 gradi. Inoltre, ci informano sulla posizione delle varie parti del corpo. Nella storia evolutiva dell'uomo la via protopatica si è sviluppata prima e quindi, pur rispondendo agli stessi stimoli, è meno specializzata e precisa.

Sul tatto ti potrebbero interessare:
Che cos'è la pelle d'oca
Sentiamo anche attraverso la pelle

14 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us