La pitiriasi rosea di Gilbert è una malattia della pelle di origine ancora sconosciuta, anche se si sospetta che sia dovuta all’infezione di un virus. Tuttavia, raramente si registrano più infezioni tra i componenti di una stessa famiglia. La malattia, invece, segue una certa stagionalità, per cui si diffonde nella popolazione soprattutto nei mesi primaverili e autunnali.
Madre e figlie. Generalmente si presenta sugli arti e sul tronco, raramente sul viso, con una piccola macchia iniziale color camoscio chiaro con contorni rossastri, chiamata chiazza madre, che può ingrandirsi fino a diversi centimetri, seguita poi da altre macchie di grandezza variabile. La malattia si risolve in un tempo che va da due a dieci settimane senza particolari cure, anche se la guarigione può essere aiutata con l’impiego di creme emollienti ed evitando che il tratto di pelle colpito tocchi i vestiti.