La mononucleosi è una malattia infettiva dovuta all’aumento del numero dei mononucleati (cellule con un solo nucleo) nel sangue. Non si tratta di una patologia grave. La causa prima è il virus di Epstein Barr (un tipo di herpes), la cui presenza stimola la produzione di un alto numero di linfociti mononucleati (monociti), solitamente presenti in numero ridotto.
Stanchezza e mal di gola. I sintomi della malattia sono dovuti sia a questa crescita di monociti, sia alle sostanze che essi producono per indurre il corpo a reagire all’infezione. I sintomi sono un senso di spossatezza e un leggero mal di gola che nel giro di una settimana si fa molto forte. La lingua si copre di una spessa patina mentre i linfonodi (ghiandole sul collo, sotto le ascelle e nel basso ventre) si ingrossano e fanno male. Sono frequenti attacchi di febbre durante la notte con ingente sudorazione. Raramente provoca epatite con itterizia.
Si trasmette con un bacio? L’incubazione è di due settimane, a volte meno. Il virus è diffuso presso i giovani adulti e i bambini (che sviluppano la mononucleosi in forma priva di sintomi) È detta anche "malattia del bacio" perché predilige i giovani e comunemente si crede che venga trasmessa attraverso il contatto orale. In realtà non si sa con precisione come si trasmetta.