Il locus coeruleus è uno dei nuclei del sistema nervoso centrale, è cioè un insieme ben delineato di cellule nervose dalle caratteristiche simili. Si trova nell’encefalo, la parte del sistema nervoso centrale racchiusa nella scatola cranica. Più precisamente, si trova nel tronco encefalico, la zona dell’encefalo che fa seguito al midollo spinale.
Svincolo importantissimo. È uno dei punti di riorganizzazione e smistamento dell’informazione che viaggia lungo vie ascendenti, che partono cioè dai nervi periferici fino ad aree precise del sistema nervoso centrale, o discendenti, che portano cioè l’informazione elaborata dall’encefalo verso il sistema nervoso periferico. L’aggettivo coeruleus è dovuto alla pigmentazione azzurrina delle cellule nervose. È una formazione tipica dei mammiferi, ma fa parte della sostanza reticolare, una vera e propria rete diffusa di cellule nervose molto antica, cioè già presente in specie primitive.
Al locus coeruleus arrivano numerose fibre nervose che trasportano impulsi sensoriali, ma riceve anche informazioni di tipo motorio o che giungono dai visceri. Da esso partono anche fibre dirette a varie zone dell’encefalo, come il cervelletto, che coordina i movimenti, la corteccia cerebrale, sede delle attività cerebrali superiori, e il midollo spinale.