Salute

Che cosa è il locus coeruleus?

Il locus coeruleus è uno dei nuclei del sistema nervoso centrale, è cioè un insieme ben delineato di cellule nervose dalle caratteristiche simili. Si trova nell’encefalo, la parte del sistema...

Il locus coeruleus è uno dei nuclei del sistema nervoso centrale, è cioè un insieme ben delineato di cellule nervose dalle caratteristiche simili. Si trova nell’encefalo, la parte del sistema nervoso centrale racchiusa nella scatola cranica. Più precisamente, si trova nel tronco encefalico, la zona dell’encefalo che fa seguito al midollo spinale.
Svincolo importantissimo. È uno dei punti di riorganizzazione e smistamento dell’informazione che viaggia lungo vie ascendenti, che partono cioè dai nervi periferici fino ad aree precise del sistema nervoso centrale, o discendenti, che portano cioè l’informazione elaborata dall’encefalo verso il sistema nervoso periferico. L’aggettivo coeruleus è dovuto alla pigmentazione azzurrina delle cellule nervose. È una formazione tipica dei mammiferi, ma fa parte della sostanza reticolare, una vera e propria rete diffusa di cellule nervose molto antica, cioè già presente in specie primitive.
Al locus coeruleus arrivano numerose fibre nervose che trasportano impulsi sensoriali, ma riceve anche informazioni di tipo motorio o che giungono dai visceri. Da esso partono anche fibre dirette a varie zone dell’encefalo, come il cervelletto, che coordina i movimenti, la corteccia cerebrale, sede delle attività cerebrali superiori, e il midollo spinale.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us