Salute

Che cosa è il diastema?

Il diastema è lo spazio vuoto presente talvolta fra due denti. La forma più conosciuta è quella che riguarda gli incisivi superiori, perché segno distintivo di molti personaggi famosi (Condoleezza Rice, Madonna). Questo difetto non ha impedito ad alcune donne di diventare icone di bellezza.

Chi ha lo spazio tra i denti? Guarda le star dello sport e dello spettacolo (e della politica) con questo "affascinante" difetto.

Forse proprio per questo i francesi li chiamano “dents du porte-bonheur” (denti portafortuna). E pensare che un tempo il diastema veniva associato al diavolo, così come tramandato anche dai Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer (1343-1400), che scelse proprio una donna con diastema per impersonare il tradimento.
(Siamo fatti così, viaggio alla scoperta del corpo umano con le foto al microscopio - Quanti muscoli si contraggono quando sorridiamo?)

Tante cause
La causa può essere fisiologica, come l’ipertrofia del frenulo labiale che non permette l’avvicinamento dei due incisivi (diastema singolo); oppure la presenza di un’arcata mascellare molto ampia in cui denti troppo piccoli non riempiono gli spazi (diastema multiplo). Può esservi anche una causa meccanica, come ad esempio la suzione del pollice prolungata nel tempo.
(Sorrisi bestiali - Perché i denti hanno i nervi?)

Chi ha lo spazio tra i denti? Guarda le star dello sport e dello spettacolo (e della politica) con questo "affascinante" difetto.




16 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us