Salute

È vero che le creme solari sono un'eredità della guerra?

La prima crema protettiva non serviva alle donne in spiaggia, ma agli aviatori nel Pacifico.

Che cosa c’entra la crema solare con la guerra? L'ipotesi più accreditata è che la prima crema solare protettiva sia stata concepita nel corso della Seconda guerra mondiale dal farmacista Benjamin Green, un aviatore, con lo scopo di proteggere i soldati statunitensi di stanza nel Pacifico meridionale. Green ebbe poi l'intuizione di migliorare quel primo filtro abbronzante e protettivo per "uso militare" e proporlo al nascente turismo balneare di massa per un'abbronzatura senza i rischi delle scottature: mise a punto una lozione dal profumo di gelsomino, capace di far diventare la pelle del colore del rame.

10 invenzioni utilissime che dobbiamo alla Prima Guerra Mondiale
VAI ALLA GALLERY (N foto)


Pubblicità
Fu così che nel 1944 venne commercializzata la prima crema solare Coppertone (testualmente "tono di rame"). Il brand conquistò notorietà mondiale negli anni Cinquanta grazie a una celebre campagna pubblicitaria con protagonista una bambina bionda con i codini e un cocker spaniel nero che le morde il costume, evidenziando il sederino pallido.

Ti può interessare:
L'abbronzatura? Dà dipendenza come una droga
Gli effetti dell'eccessiva esposizione al sole
Le carote viola fanno abbronzare?

11 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us