Salute

Che cos'hanno in comune le labbra con l'ano?

Apparentemente labbra e ano non hanno proprio nulla in comune. Eppure una cosa c'è: sono fatti dello stesso tipo di "pelle", sia internamente sia esternamente. Ecco perché.

Le labbra e l'ano hanno qualcosa in comune: sono fatti dello stesso tipo di "pelle", sia internamente sia esternamente. L'interno della nostra bocca, infatti, è costituito da epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato, esattamente la medesima tipologia di tessuto che riveste il retto, ossia la parte terminale dell'intestino crasso. Le labbra, invece, sono costituite di epitelio squamoso cheratinizzato, proprio come il loro "gemello" inferiore, l'ano.

Da apertura ad apertura. Il motivo di questa coincidenza è da ricercare nelle prime fasi di sviluppo del feto, quando inizia a formarsi l'apparato digestivo. Ciò avviene subito dopo la prima fase di replicazione cellulare dello zigote, che genera un ammasso di cellule. Su di esso, una piccola area, che diventerà alla fine l'ano, si ripiega verso l'interno (si "invagina"), estendendosi fino all'altro lato e generando una nuova apertura, ossia la bocca. Il canale che unisce le due estremità andrà nel tempo a svilupparsi per formare il nostro intero apparato digerente, dallo stomaco all'intestino. 

10 aprile 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us