Speciale
Domande e Risposte
Salute

Che cos'è la biopsia liquida?

La biopsia liquida è uno speciale test del sangue che permette di scoprire gli indicatori tipici di un tumore: come funziona e per che cosa la si usa.

La biopsia liquida è un esame medico che ha l'obiettivo di monitorare l'andamento di un tumore a partire da un prelievo di sangue del paziente. Meno invasiva della tradizionale biopsia, che analizza frammenti di tessuto prelevati dall'organo interessato alla malattia, è in grado di identificare la presenza di metastasi molto piccole, che i normali esami non riescono a rilevare, e che possono dare luogo a recidive nell'arco di qualche anno. Nel sangue dei pazienti, la biopsia liquida va a caccia del DNA rilasciato dalle cellule tumorali.

L'esame, già utilizzato per alcuni tipi di tumore del polmone, è attualmente sperimentato per il cancro del colon nell'ambito del progetto Pegasus che, finanziato da Fondazione AIRC, coinvolgerà 140 pazienti di 8 istituti clinici in Italia e Spagna. L'obiettivo è capire se la biopsia liquida può servire per personalizzare le terapie dopo l'intervento chirurgico. Attualmente, infatti, dopo l'operazione la maggior parte dei pazienti è trattata con la chemioterapia proprio allo scopo di eliminare le micro-metastasi. Tuttavia, circa la metà non ne avrebbe bisogno. «Non abbiamo sempre idea di quali siano i pazienti che hanno bisogno di una chemioterapia perché il loro tumore è destinato a ricadere, e quali invece la farebbero per niente, perché il loro tumore è già completamente guarito grazie all'intervento», spiega Sara Lonardi, responsabile clinico di Pegasus e Dirigente Medico presso l'Istituto Oncologico Veneto di Padova: «la ricerca del DNA del tumore nel sangue ci potrà indicare il rischio di ricaduta.»

Con circa 34.000 casi diagnosticati ogni anno in Italia, il tumore del colon è il secondo tumore maligno più frequente nelle donne e il terzo negli uomini. Il rischio di ammalarsi è legato a fattori genetici e a stili di vita scorretti, come la sedentarietà, il fumo di sigaretta e, soprattutto, le diete troppo ricche di grassi e proteine, ma povere di fibre.

30 marzo 2021 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us