Salute

Che cos'è l'effetto placebo?

L'idea di assumere una sostanza con potere curativo ha di per sé... un potere curativo. Ecco il motivo scientifico.

È noto che qualsiasi rimedio farmacologico scientificamente dimostrato ha due effetti terapeutici: un effetto farmacologico vero e proprio, legato al principio attivo contenuto nel farmaco, e un effetto placebo, legato al fatto che l’idea di assumere una sostanza con potere curativo ha di per sé un potere curativo.

L’effetto placebo c’è sempre, ed è in genere molto rilevante e spesso più potente dell’effetto farmacologico in sé. È legato anche alla forma di somministrazione: per esempio, una puntura è più efficace di un farmaco per bocca (anche qualora non si somministrasse nessun principio attivo), perché tendiamo a pensare che un’iniezione sia più efficace di una pillola.

È in edicola il nuovo Focus Extra dedicato alle nuove scoperte della medicina.

L’effetto placebo è dovuto al fatto che l’attesa di un miglioramento causa il rilascio nell’organismo di sostanze “terapeutiche”, come le endorfine e l’adenosina (antidolorifiche) o l’adrenalina (che permette di gestire meglio gli stress). Un elevato effetto “placebo” (e quindi terapeutico) hanno anche le carezze, la musica, la voce, le relazioni umane positive.

È per questa ragione che molti fruitori di medicine non convenzionali o di cure omeopatiche stanno meglio: l’effetto placebo è tanto più potente quanto più si è convinti che un rimedio funzionerà. Ma va sottolineato che il placebo (da solo) non può curare tutto, ecco perché è sempre preferibile non fare a meno della medicina tradizionale.

Le ricerche provano che i cosidetti metodi di cura alternativi spesso non funzionano. Tranne alcuni... Per saperne di più leggi l'articolo del nuovo Focus Extra in edicola dedicato alle nuove scoperte della medicina.
11 dicembre 2016 Marta Erba
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us