Salute

L'influenza corre su Google

Un algoritmo messo a punto dagli esperti di Google interpreta le ricerche degli utenti sui malanni di stagione e realizza una mappa aggiornata in tempo reale sulla diffusione del virus dell'influenza.

Quando arriverà l'influenza? Ma soprattutto, quando se ne andrà? Beh, come per tante altre informazioni basta chiedere... a Google. Anche perché le sue risposte sono così affidabili che il Center For Diasease Control americano, l'ente del governo preposto al monitoraggio della diffusione delle malattie, da quest'anno è diventato partner dell'azienda di Mountain View.

Dimmi cosa cerchi e ti dirò come stai.

Siamo tutti un po' scienziati. Il progetto Google Flu Trends è attivo dal 2006 e ad oggi tiene sotto controllo gli spostamenti del virus dell'influenza in 25 paesi nei cinque continenti. Al momento l'Italia non è tra questi, ma possiamo monitorare l'evoluzione del virus nei paesi confinanti con il nostro. I dati forniti dagli utenti, che inconsapevolmente partecipano ad uno dei più grandi progetti al mondo di scienza distribuita, si stanno rivelando particolarmente utili proprio in queste settimane al sistema ospedaliero americano, che sta affrontando una delle peggiori epidemie influenzali degli ultimi anni.
Come si vede dalla mappa, chi sta programmando un viaggio negli States farà bene ad armarsi di antipiretici e fazzoletti di carta visto che il paese sembra stretto per intero nella morsa del virus. Meno grave è invece la situazione nell'Europa Mediterranea e nei paesi a sud dell'Equatore, dove adesso è piena estate.

Ti potrebbero interessare:

Quando i virus diventano arte

Lo sport contro il virus

23 gennaio 2013 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us