Salute

Cervello, stress e rischi cardiovascolari

Un importante studio pubblicato su The Lancet individua per la prima volta un collegamento diretto tra stress cerebrale e problemi cardiocircolatori: a fare da "ponte", il sistema immunitario.

Chi è stressato corre un rischio maggiore di eventi cardiovascolari, è noto: meno chiaro è il meccanismo di relazione tra le due condizioni. Negli animali lo stress stimola il midollo osseo a produrre globuli bianchi, una risposta immunitaria che provoca l'infiammazione delle arterie. E nell'uomo?

Un nuovo studio, ora pubblicato sull'autorevole rivista medica The Lancet, individua, per la prima volta, il percorso cerebrale che collega ansia e disturbi cardiocircolatori: coinvolge l'amigdala, una regione cerebrale antica che gestisce le emozioni, la paura in particolare. Sarebbe proprio la sua attivazione a stimolare un'anomala risposta immunitaria e aumentare, di conseguenza, l'incidenza di problemi cardiovascolari.

I test. Gli studi sono in effetti due. Il primo è stato condotto dai medici del Massachusetts General Hospital (MGH) su 300 pazienti coinvolti in programmi di screening oncologici, tutti guariti e nessuno dei quali con problemi cardiovascolari al momento delle analisi.

Queste persone sono state sottoposte a esami diagnostici - tomografia a emissioni di positroni (PET) e radiografie - con mezzi di contrasto, per individuare infiammazioni a livello del cervello e delle arterie. Nel periodo successivo ai test, 22 pazienti hanno avuto eventi cardiovascolari, come ictus, infarti o ischemie.

La spia. L'attivazione dell'amigdala è risultata predire in modo affidabile sia l'intensità, sia la prossimità degli eventi: coloro che al momento degli esami erano più stressati hanno avuto una maggiore incidenza di disturbi e sono stati anche colpiti prima.

Il secondo studio, della Icahn School of Medicine at Mount Sinai (ISSMS) di New York, ha evidenziato lo stesso forte legame tra stress a livello dell'amigdala, infiammazione ed eventi cardiovascolari in 13 persone con disturbo post traumatico da stress, e il tutto tenuto già conto dei fattori di rischio di ciascuno.

Oltre a evidenziare un forte legame tra cuore e cervello, la ricerca potrebbe servire a ridurre i rischi cardiovascolari associati allo stress, sia a livello farmacologico, sia comportamentale.

12 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us