Salute

Cervello fotografo, vede le parole come immagini

Uno studio rivela l'esistenza di una piccola area che permette ai neuroni di 'visualizzare' il significato di un termine per poi immagazzinarlo

Roma, 25 mar. (AdnKronos Salute) - Cane? Quattro parole che si trasformano automaticamente nella nostra mente nella foto di un cucciolo. Quando immagazziniamo il significato di una parola il nostro cervello la vede come un'immagine, non come un gruppo di lettere da elaborare. E' quanto hanno accertato gli esperti del Georgetown University Medical Center in uno studio pubblicato sul 'Journal of Neuroscience', che mostra come la nostra mente impari rapidamente le parole 'sintonizzando' i neuroni in modo che rispondano a una parola intera, non a parti di essa.

I neuroni rispondono in modo diverso alle parole reali e a quelle senza senso, dimostrando che c'è una piccola area del cervello sintonizzata in modo da riconoscere le parole complete, spiega l'autore dello studio, Maximilian Riesenhuber. Questa zona, chiamata area visiva del modulo parola, si trova sul lato sinistro della corteccia visiva, opposta a un'area detta fusiforme sul lato destro, che consente di ricordare i visi. "Quest'ultima seleziona le facce e ci permette di riconoscere rapidamente le persone, mentre l'altra le parole e ci aiuta a leggere in fretta", dice Riesenhuber.

Lo studio ha chiesto a 25 partecipanti adulti di imparare una serie di 150 parole senza senso. La plasticità del cervello associata con l'apprendimento è stata studiata attraverso la risonanza magnetica funzionale, sia prima che dopo l'esperimento. Ebbene, i ricercatori hanno riscontrato che l'area visiva del modulo parola cambiava non appena i partecipanti imparavano le parole senza senso.

"Questo studio è il primo del suo genere a mostrare come i neuroni cambiano di pari passo con le parole apprese, dimostrando la plasticità del cervello", assicurano gli autori. "L'area visiva del modulo parola non bada a come la parola suona, ma all''aspetto generale' della parola stessa. Il fatto che questo tipo di apprendimento avvenga solo in una piccola parte del cervello è un buon esempio di plasticità selettiva".

25 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us