Salute

Cervello fotografo, vede le parole come immagini

Uno studio rivela l'esistenza di una piccola area che permette ai neuroni di 'visualizzare' il significato di un termine per poi immagazzinarlo

Roma, 25 mar. (AdnKronos Salute) - Cane? Quattro parole che si trasformano automaticamente nella nostra mente nella foto di un cucciolo. Quando immagazziniamo il significato di una parola il nostro cervello la vede come un'immagine, non come un gruppo di lettere da elaborare. E' quanto hanno accertato gli esperti del Georgetown University Medical Center in uno studio pubblicato sul 'Journal of Neuroscience', che mostra come la nostra mente impari rapidamente le parole 'sintonizzando' i neuroni in modo che rispondano a una parola intera, non a parti di essa.

I neuroni rispondono in modo diverso alle parole reali e a quelle senza senso, dimostrando che c'è una piccola area del cervello sintonizzata in modo da riconoscere le parole complete, spiega l'autore dello studio, Maximilian Riesenhuber. Questa zona, chiamata area visiva del modulo parola, si trova sul lato sinistro della corteccia visiva, opposta a un'area detta fusiforme sul lato destro, che consente di ricordare i visi. "Quest'ultima seleziona le facce e ci permette di riconoscere rapidamente le persone, mentre l'altra le parole e ci aiuta a leggere in fretta", dice Riesenhuber.

Lo studio ha chiesto a 25 partecipanti adulti di imparare una serie di 150 parole senza senso. La plasticità del cervello associata con l'apprendimento è stata studiata attraverso la risonanza magnetica funzionale, sia prima che dopo l'esperimento. Ebbene, i ricercatori hanno riscontrato che l'area visiva del modulo parola cambiava non appena i partecipanti imparavano le parole senza senso.

"Questo studio è il primo del suo genere a mostrare come i neuroni cambiano di pari passo con le parole apprese, dimostrando la plasticità del cervello", assicurano gli autori. "L'area visiva del modulo parola non bada a come la parola suona, ma all''aspetto generale' della parola stessa. Il fatto che questo tipo di apprendimento avvenga solo in una piccola parte del cervello è un buon esempio di plasticità selettiva".

25 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us