Salute

Cellule staminali degli spermatozoi coltivate in laboratorio

Per la prima volta è stato possibile identificare con certezza, isolare e far crescere in provetta gli spermatogoni, i precursori degli spermatozoi. È la fine dell'infertilità maschile?

L'idea di contrastare l'infertilità maschile intervenendo sui precursori degli spermatozoi è ora un po' meno astratta, grazie allo sviluppo di una tecnica affidabile per riconoscere, isolare e far moltiplicare in laboratorio le cellule staminali che danno origine ai gameti dell'uomo. Gli scienziati della Scuola di Medicina dell'Università di San Diego hanno messo a punto un metodo per ottenere in provetta gli spermatogoni o cellule staminali spermatogoniche (SSC), le cellule che permettono agli uomini di generare migliaia di nuovi spermatozoi ogni pochi secondi, e di diventare padri anche in età molto avanzata.

Sono proprio loro! Tutti i tentativi compiuti finora di coltivare gli spermatogoni in laboratorio per ottenere spermatozoi da utilizzare nei trattamenti per la fertilità si erano scontrati con un problema tecnico: riuscire a isolare queste poche e rare cellule da tutte le altre presenti nei tubuli seminiferi, piccoli condotti contenuti nei testicoli dove vengono "prodotti" gli spermatozoi. Gli scienziati californiani sono risaliti alle cellule giuste dopo aver sequenziato l'RNA di diverse tipologie di cellule dell'apparato genitale maschile e aver trovato una sorta di firma proteica ben riconoscibile sulle cellule che danno origine agli spermatozoi.

Un passo in avanti. Con questo metodo hanno isolato gli spermatogoni nei tessuti campionati in una trentina di biopsie e hanno creato una coltura di staminali capace di resistere e moltiplicarsi in provetta per un periodo compreso tra due e quattro settimane. La popolazione di staminali è stata mantenuta ricca e "vitale" manipolando un enzima, il fattore Akt, che regola la moltiplicazione cellulare. I ricercatori precisano che si tratta di uno studio di scienza di base, non finalizzato ad applicazioni cliniche che, comunque, sono ancora lontane. Per dar modo agli spermatogoni di differenziarsi fino produrre spermatozoi occorrerebbe far resistere queste colture cellulari molto più a lungo fuori dal corpo umano.

Le prospettive, tuttavia, sono interessanti: riuscire a isolare gli spermatogoni dai testicoli permetterebbe, per esempio, di preservare la fertilità di quanti affrontano terapie oncologiche da bambini, prima ancora che gli spermatozoi vengano prodotti; ma anche di correggere, con l'editing genetico, le mutazioni che in alcuni casi impediscono alle staminali di generare spermatozoi.

22 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us