Salute

Cellule riprogrammate per combattere il Parkinson

Il tentativo di rigenerare direttamente nel cervello i neuroni distrutti dal morbo ha dato (in una sperimentazione su animali) i primi risultati positivi.

A causare il morbo di Parkinson è la morte, nel cervello, di un particolare tipo di neuroni, quelli specializzati nel produrre dopamina, uno dei principali neurotrasmettitori. Le possibili terapie si basano sulla somministrazione di precursori della dopamina, che però hanno diversi effetti collaterali - e non curano la malattia, ma riescono solo in parte ad alleviare i sintomi.

Ricerche in corso. Da diversi anni sono in corso sperimentazioni su modelli animali per trapiantare le cellule che nella malattia vanno perdute, per esempio ricavandole da feti abortiti, o per indurre cellule staminali a differenziarsi nel tipo di neurone voluto. In teoria fattibili, questi tentativi hanno però numerosi problemi, primo tra tutti il fatto che i pazienti dovrebbero sottoporsi a terapie di immunosoppressione perché il loro organismo non rigetti le cellule trapiantate riconoscendole come estranee.

Vedi anche: Viaggio nel cervello. © Alfred Anwander, MPI-CBS. Wellcome Images

Riprogrammazione in vivo. Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma ha tentato un’altra strada, che combina una forma di terapia genica con le ricerche sulla riprogrammazione delle cellule: si tratta di indurre le cellule in vivo, cioè direttamente nel corpo, non in provetta, a convertirsi nel tipo di cellule desiderato.

Il gruppo, guidato da Ernest Arenas, ha prima dimostrato in provetta che l’aggiunta di quattro geni specifici e di alcune particolari molecole era sufficiente a riprogrammare un tipo di cellule del cervello, gli astrociti, che svolgono una funzione di sostegno, in neuroni produttori di dopamina.

Risultati incoraggianti. Successivamente, gli scienziati hanno iniettato nel cervello di topi in cui, per simulare il morbo di Parkinson, erano stati distrutti con una tossina i neuroni dopaminergici, un virus ingegnerizzato contenente i quattro geni noti per riprogrammare e convertire gli astrociti. Questo è effettivamente avvenuto in una certa percentuale di neuroni. Non solo: dopo alcune settimane, c’è stato negli animali trattati un miglioramento dei sintomi rispetto al gruppo di controllo.

Ci sono ancora molti passi da fare prima di poter condurre una sperimentazione sulle persone, primo tra tutti verificare la sicurezza del trattamento, ma è questa la direzione in cui i ricercatori lavorano.

17 aprile 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us