Salute

Cellule pacemaker

Per i malati di cuore, una terapia genica. In un lontano futuro.

Cellule pacemaker
Per i malati di cuore, una terapia genica. In un lontano futuro.

Un pacemaker nel petto di un malatodi cuore. Sarà sostituito da un'iniezione?
Un pacemaker nel petto di un malato
di cuore. Sarà sostituito da un'iniezione?

Il ritmo del cuore è dettato da un gruppo di cellule particolari. Ma modificando geneticamente le normali cellule cardiache potrebbe un giorno essere possibile sostituire il pacemaker elettronico utilizzato finora.
Anche se tutte le cellule del cuore in crescita potrebbero stimolare il battito, solo alcune si specializzano in questo compito. Nelle altre, la membrana che circonda ogni cellula si modifica e impedisce alla cellula stessa di emettere i segnali per far battere il cuore.
Speranza lontana. Un gruppo di ricercatori di Baltimora ha inserito nel cuore di una cavia un virus modificato, contenente un gene che trasforma la membrana cellulare delle cellule normali in quella delle cellule che comandano il battito. Nel 40 per cento degli animali, le cellule hanno cominciato a emettere segnali. Il gruppo di ricerca spera un giorno di poter creare pacemaker biolettronici. Anche se siamo ancora lontani dall'obiettivo.

(Notizia aggiornata al 15 settembre 2002)

13 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us