Salute

Cellule olfattive per ricostruire il midollo spinale

Darek Fidyka, paralizzato da anni, ha riacquistato il parziale controllo delle gambe grazie al trapianto di cellule del sistema nervoso olfattivo nel midollo spinale danneggiato. Un intervento di rigenerazione cellulare destinato a passare alla storia.

Il nome di Darek Fidyka in questi giorni rieccheggia nei servizi dei telegiornali. Il 38enne polacco, un ex vigile del fuoco paralizzato dal 2010, è tornato a camminare con un deambulatore dopo aver subito un trattamento innovativo, mai tentato finora, che si basa sul trapianto di cellule della cavità nasale nel midollo spinale danneggiato. Il caso è stato descritto sulla rivista scientifica Cell Transplantation.

Un danno gravissimo. Fidyka aveva perso l'uso delle gambe a causa di un'aggressione culminata con una serie di coltellate alla schiena, 4 anni fa. I medici gli davano l'1% di probabilità di tornare a camminare all'1%. Aveva perso il controllo motorio e sensoriale degli arti inferiori, e nessuna fisioterapia sembrava funzionare.

Dal naso alla schiena. Un'equipe di chirurghi polacchi, in collaborazione con un team di scienziati dell'University College London, ha quindi tentato la strada della rigenerazione cellulare. La terapia si è basata su un gruppo di cellule specializzate della mucosa olfattiva, le cellule olfattive di rivestimento (olfactory ensheathing cells, OEC): nel naso, queste cellule agiscono da impalcatura per consentire alle cellule nervose del sistema olfattivo di rigenerarsi continuamente.

Le procedure. La speranza dei ricercatori era che funzionassero da "ponte", aiutando le cellule nervose del midollo spinale danneggiato a ricostruirsi e ristabilire connessioni. E così è stato. In un primo intervento, i chirurghi hanno rimosso uno dei bulbi olfattivi del paziente e hanno fatto crescere le OEC in una coltura cellulare.

Due settimane dopo, le nuove OEC a disposizione (una porzione molto limitata per le necessità del paziente: circa 500 mila cellule) sono state trapiantate nel midollo spinale quasi completamente compromesso, salvo una piccola striscia di tessuto cicatriziale.

Una piccola aggiunta. Al paziente sono state praticate 100 microiniezioni di cellule olfattive, appena sopra e appena sotto la ferita. Inoltre, 4 sottili strisce di tessuto nervoso prelevate dalla caviglia sono state usate per colmare un "buco" di 8 millimetri su di un lato del midollo.

Potenzialità uniche. I complessi circuiti neurali coinvolti nel senso dell'olfatto sono gli unici nel corpo umano capaci di rigenerarsi anche durante la vita adulta. Ogni volta che respiriamo, le cellule nervose della cavità nasale entrano in contatto con molecole odorose che le danneggiano (ma che ci permettono di percepire gli odori). Questi tessuti sono rigenerati in continuazione e in questo processo le OEC svolgono un ruolo chiave.

Le prime speranze. Ecco perché sono state scelte queste cellule: affinché fornissero una struttura sulla quale le cellule nervose dei tessuti danneggiati, e le nuove strisce di tessuto nervoso trapiantate, si riconnettessero, restituendo funzionalità al midollo spinale del paziente.

Dopo tre mesi dall'operazione i primi segnali positivi: la coscia sinistra di Fidyka ha iniziato a mettere su muscoli, segno che rispondeva ai segnali del sistema nervoso periferico.

I progressi. Dopo 6 mesi di intensa fisioterapia, 5 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, Darek ha iniziato a muovere i primi passi appoggiato a barre parallele, con l'ausilio di bretelle per le gambe e del fisioterapista. Oggi, a 2 anni dal trapianto, può camminare da solo fuori dal centro riabilitativo con l'aiuto di un tutore. Non solo: ha recuperato sensibilità alla vescica e all'intestino, e parte della funzionalità sessuale. Le scansioni in risonanza magnetica della sua colonna vertebrale sembrerebbero indicare che il "buco" nel midollo spinale si è richiuso.

Il futuro. Per Geoff Raisman, che ha guidato l'equipe inglese, assistere ai progressi di Darek «è stato più impressionante che vedere l'uomo camminare sulla Luna». Fidyka è convinto che con il tempo riuscirà a rendersi indipendente, e afferma che tornare a sentire la parte inferiore del corpo «è stato come rinascere».

Una lunga strada. Il caso di Fidyka accende nuove speranze nel campo della medicina rigenerativa: se ci saranno finanziamenti a sufficienza, nei prossimi anni altri 10 pazienti, tra Polonia e Gran Bretagna, potranno accedere al trattamento. Sulla possibilità di estendere questo tipo di trapianti su larga scala, però, i medici sono cauti. Occorreranno nuovi trial clinici, e fondi cospicui alla ricerca per validare quello che, per ora, è stato tentato su un solo paziente.

22 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us