Salute

Le cellule immunitarie "natural killer" aiutano a nutrire il feto

I linfociti specializzati nel neutralizzare patogeni svolgono anche il ruolo di "balie" nelle prime fasi della gravidanza: nutrono il nascituro e si assicurano che la sua crescita proceda per il meglio.

Le cellule natural killer, le più aggressive del sistema immunitario, incaricate di individuare e neutralizzare cellule cancerose o infette da patogeni, hanno anche un lato "gentile": aiutano a nutrire il feto nelle prime settimane di gestazione, sostenendolo con la produzione di specifici fattori di crescita.

La scoperta - per certi versi sorprendente - è stata compiuta da Zhigang Tian, immunologo dell'Università delle Scienze e della Tecnologia di Hefei (Cina) sui topi, ma il medesimo meccanismo dovrebbe essere presente anche nell'uomo.

Indispensabili. Tian ha ribattezzato queste cellule natural killer uterine, perché presenti soltanto nell'utero, e soltanto nelle prime fasi della gravidanza, e ha scoperto che producono grandi quantità di due proteine, entrambi vitali per la crescita del feto.

La prima è la pleiotropina, che incoraggia lo sviluppo di vasi sanguigni, ossa, cartilagini e fibre nervose. L'altra è la osteoglicina, che concorre allo sviluppo del cuore e alla crescita corretta di pelle e occhi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Immunity.

Le natural killer uterine erano presenti in minori quantità nelle donne che avevano vissuto ripetuti aborti spontanei, e in alte quantità in quelle che avevano portato a termine gravidanze con successo.

I topi geneticamente modificati per non produrne hanno generato feti grandi la metà del normale, mentre aggiunte di natural killer uterine in femmine di topo già gravide hanno contribuito a feti più grossi. Nelle femmine di roditore più anziane, i livelli di queste cellule sono risultati bassi, un fattore che potrebbe contribuire alle difficoltà a rimanere incinte in età avanzata.

azione protettiva. Durante la nostra storia evolutiva, le cellule del corpo umano hanno dato prova di grande flessibilità e multitasking; tuttavia, questa sfumatura delle natural killer non era ancora nota, e potrebbe avere applicazioni terapeutiche.

La speranza è che in futuro, infusioni di queste cellule (iniettate nel sangue o trasferite per via vaginale) possano aiutare le donne che hanno sofferto di aborti spontanei o che tendono ad avere feti sottopeso.

24 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us