Salute

Così le cellule immunitarie scavano tunnel per entrare nei tessuti

Un video mostra una popolazione di cellule immunitarie farsi largo nelle pareti di collagene del loro bersaglio, con una strategia molto efficiente.

In presenza di un'infezione o di un tumore, i linfociti T citotossici, le cellule immunitarie incaricate di distruggere le cellule infette, alterate o estranee, accorrono in soccorso. Ma prima di poter colpire il bersaglio devono riuscire a superare una scorza esterna di collagene. Il video che vedete cattura le prime concitate fasi di questi "scavi": i linfociti T si stanno aprendo un varco nella matrice extracellulare, l'ambiente in cui si trovano immerse le cellule dell'organismo.

Perché è importante. La matrice extracellulare è costituita da una rete di proteine - il collagene - che circonda le cellule, le protegge e le tiene unite. In molti tipi di cancro questo tessuto di supporto si addensa in prossimità delle cellule malate e facilita il loro trasporto: può quindi avere un ruolo importante nel favorire la diffusione dei tumori e le metastasi. Capire come le cellule immunitarie riescano ad attraversarla potrebbe quindi essere utile per migliorare la prognosi dei pazienti.

Avanti tutta! I ricercatori della Saarland University (Germania) hanno realizzato un modello in 3D di matrice extracellulare usando diverse concentrazioni di collagene bovino, e hanno poi studiato le migrazioni dei linfociti T umani attraverso di essa con una tecnica di imaging al microscopio, la microscopia a foglio di luce. Le cellule immunitarie si sono mosse dapprima lentamente, come per spingere di lato e strappare le fibre di collagene; poi, dopo aver creato un tunnel in cui passare, hanno preso a spostarsi più rapidamente. Le cellule "in coda" hanno seguito tutte la stessa traccia, muovendosi con agilità nelle cavità create nella matrice di collagene dai linfociti che aprivano la fila.

Questo gioco di squadra permette ai linfociti T di raggiungere le cellule bersaglio ed eliminarle. Occorrerà capire se le stesse modalità osservate nella matrice sintetica valgano anche nel corpo umano.

2 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us