Salute

Celiaci: due ore di libertà dal glutine

Non è un farmaco e neppure una terapia: permette "solo" di fare uno strappo alla regola e di non preoccuparsi del glutine per un paio d'ore.

Hoon Sunwoo, professore di scienze farmaceutiche presso l'università dell'Alberta (Canada), ha sviluppato un prodotto che permette ai celiaci di assumere cibi con glutine. La pillola ha superato la prima fase dei test clinici e si è dimostrata sicura: ora è stata avviata la seconda fase per verificarne l'efficacia. Se tutto andrà bene potrebbe arrivare nelle farmacie nel giro di due o tre anni.

Come funziona. La celiachia è una malattia autoimmune dell'intestino tenue, perciò Sunwoo si è posto l'obiettivo di trovare il modo di isolare il glutine mentre attraversa quel tratto del sistema digerente, così che non interagisca con la mucosa e non provochi reazioni di intolleranza o allergiche. La soluzione è arrivata grazie ad anticorpi contenuti nel tuorlo d'uovo, che opportunamente trattati inibiscono l'assorbimento della gliadina, cioè quella proteina componente del glutine che i celiaci hanno difficoltà a digerire.

Due ore di pizza e birra. Assunta cinque minuti prima di un pasto che si annuncia trasgressivo, la pillola dovrebbe regalare ai celiaci un paio d'ore di libertà dal regime alimentare che devono tenere. Hoon Sunwoo, che ha lavorato a questo prodotto insieme al collega Jeong Sim, sottolinea che non si tratta di una cura: «È invece un modo per migliorare la qualità della vita dei celiaci, per consentire loro di socializzare con minori limitazioni».

L'università dell'Alberta ha stretto un accordo con Vetanda Group per commercializzare il prodotto, probabilmente entro tre anni in Canada, e successivamente negli Stati Uniti e in Europa.

29 luglio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us