Salute

Celiachia, per la diagnosi definitiva basterà un prelievo del sangue?

Biopsie addio? La concentrazione di un tipo di anticorpi nel sangue potrebbe costituire, da sola, un metodo diagnostico affidabile per la celiachia.

Per chi soffre di celiachia, alcune proteine presenti nel glutine - le prolamine - hanno un effetto tossico: l'assunzione di pane, pasta e dolci prodotti con farine di cereali provoca una reazione immunitaria anomala che aggredisce l'organismo, in particolare i villi intestinali, importanti per l'assorbimento dei nutrienti.

I villi regrediscono fino a scomparire e la persona celiaca rischia la malnutrizione: oggi la diagnosi definitiva avviene con una biopsia intestinale, un esame endoscopico (gastroscopia fino al primo tratto dell'intestino) che prevede il prelievo di piccoli campioni di tessuto per verificare lo stato dei villi. Ma in futuro per una diagnosi assolutamente certa potrebbero bastare procedure meno invasive.

carta canta? Un team di scienziati dell'Università di Salerno ha infatti scoperto che una concentrazione molto elevata di un tipo di proteina (gli anticorpi anti-transglutaminasi tissutale) nel sangue dei pazienti può essere considerata già di per sé un valido indicatore diagnostico della celiachia, e ha determinato il valore-soglia da usare per possibili diagnosi senza biopsia. Lo studio è stato pubblicato sul Lancet Gastroenterology & Hepatology.

Da indizio a prova. Già oggi la presenza di questi anticorpi nel sangue costituisce un forte sospetto di celiachia. Questi anticorpi infatti favoriscono la trasformazione di una proteina presente nella mucosa dell'intestino tenue, facendola riconoscere come anomala dal sistema immunitario e scatenando un processo di infiammazione. Ma per certificare la diagnosi, salvo alcune eccezioni (per esempio per i bambini in età pediatrica) si ricorre ancora per protocollo alla biopsia della mucosa duodenale.

Lo studio. Gli scienziati hanno suddiviso un gruppo di 436 partecipanti tra i 18 e i 40 anni in tre gruppi: il primo con i sintomi classici della celiachia (diarrea, anemia, perdita di peso), il secondo con sintomi anomali e il terzo con sospetto di malattia celiaca semplicemente per la storia familiare. Tutti sono stati sottoposti ad esami endoscopici e a prelievi del sangue.

Diagnosi indolori. Tra i 363 partecipanti con elevate concentrazioni di anticorpi anti-transglutaminasi tissutale nel sangue, 341 avevano anche una biopsia positiva e sono dunque risultati realmente celiaci. Gli altri 22 hanno avuto un esame istologico negativo. Concentrazioni di questi anticorpi-spia superiori di 5, 10 o 15 volte la norma sembrerebbero un indicatore affidabile di celiachia: secondo i ricercatori, in particolare, anticorpi 10 volte superiori il limite soglia potrebbero essere considerati un valido indicatore per una diagnosi certa e definitiva anche in assenza di esami endoscopici.

7 ottobre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us