Salute

Cefalea: talvolta la cura è la causa del disturbo

Metà delle emicranie croniche e almeno un quarto di tutte le cefalee sembra possano essere causate dai farmaci che assumiamo per alleviare il dolore. Secondo quanto riporta il neurologo Stephen D. Silberstein, direttore del Jefferson Headache Center dell'Università di Jefferson (Philadelphia, Usa) spesso chi soffre di cefalea e, soprattutto, chi è affetto da emicrania, assume troppi analgesici; e se il disturbo si aggrava progressivamente o la frequenza degli attacchi aumenta, la colpa è quasi sempre da ascrivere all'abuso di tali farmaci. Il che non ha nulla a che vedere con il numero di pillole che ingeriamo per estinguere un attacco, ma piuttosto con la frequenza con la quale ricorriamo ai medicamenti: secondo l'International Headache Society, il meccanismo perverso delle ricorrenze si instaurerebbe quando l'analgesico viene assunto 15 o più volte al mese. Siamo anche noi vittime della cura? L'unico modo per scoprirlo, purtroppo, è quello di sospendere qualsiasi medicina contro la cefalea, e avere la pazienza di attendere almeno due mesi, tempo che in genere occorre per apprezzare un eventuale miglioramento.

22 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us