Salute

C'è un modo giusto per fare la cacca?

Un video virale che gira molto in questi giorni sembra spiegare che l'abbiamo sempre fatta nel modo sbagliato. Non è una bufala, ma non è neppure una novità.

Un lettore su Facebook ci ha contatto chiedendo spiegazioni sul video che vedete qui sopra e che sta girando molto su Facebook. Ci scrive infatti Francesco Pio:

Volevo solo dirvi che secondo me è arrivato il momento di spiegare a tutti in che modo bisogna fare la cacca visto che gira quel video che sta diventando famoso. Non scherzo.

Ebbene, siamo andati a recuperarlo (anche nella sua versione originale), lo abbiamo controllato e possiamo affermare che non si tratta di una bufala.

Il modo migliore per defecare - ed evitare la costipazione - è proprio quello di assumere la cosiddetta posizione "squat", tenendosi sollevati sulle gambe, come fanno gli animali. Questo perché quando siamo seduti l'intestino retto si piega e non facilita l'evacuazione. In altre parole, il meccanismo di chiusura dell'intestino non è progettato per "aprire lo sportello completamente" quando siamo seduti.

Lo "squat" invece è un modo molto più naturale e mette meno pressione sul retto. Lo spiegava Giulia Enders nel libro L'intestino felice: «1,2 miliardi di persone nel mondo che utilizzano lo "squat" hanno meno probabilità di soffrire di diverticoli e meno problemi di emorroidi. Noi in Occidente, d'altra parte, spremiamo il nostro tessuto intestinale fino a che non esce dalle nostre parti inferiori».

Prove scientifiche. Questa rivelazione non è però una novità. Ci sono varie ricerche scientifiche sull'argomento. La più importante è uno studio del 2003 del medico israeliano Dov Sikirov che ha confrontato 3 modi di fare la cacca: da seduti su un wc alto 42 centimetri, su un wc alto 31 centimetri e accovacciati.

Cronometro alla mano ha registrato i tempi medi di evacuazione. Accovacciati i giochi erano fatti in meno di 50 secondi. Seduti sul water, invece, ci voleva almeno 1 minuto in più (130 secondi di media).

Certo lo studio è stato condotto prima dell'arrivo di smartphone e social network che hanno reso la sosta al bagno più lunga e meno noiosa, ma questa è un'obiezione poco scientifica.

Lo sgabello. Per quanto riguarda lo stratagemma di appoggiare i piedi su uno sgabello e piegare la schiena in avanti invece di andare dietro una siepe in giardino, non possiamo che convenire che si tratti di una buona idea.

15 settembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us