Salute

C'è un modo giusto per fare la cacca?

Un video virale che gira molto in questi giorni sembra spiegare che l'abbiamo sempre fatta nel modo sbagliato. Non è una bufala, ma non è neppure una novità.

Un lettore su Facebook ci ha contatto chiedendo spiegazioni sul video che vedete qui sopra e che sta girando molto su Facebook. Ci scrive infatti Francesco Pio:

Volevo solo dirvi che secondo me è arrivato il momento di spiegare a tutti in che modo bisogna fare la cacca visto che gira quel video che sta diventando famoso. Non scherzo.

Ebbene, siamo andati a recuperarlo (anche nella sua versione originale), lo abbiamo controllato e possiamo affermare che non si tratta di una bufala.

Il modo migliore per defecare - ed evitare la costipazione - è proprio quello di assumere la cosiddetta posizione "squat", tenendosi sollevati sulle gambe, come fanno gli animali. Questo perché quando siamo seduti l'intestino retto si piega e non facilita l'evacuazione. In altre parole, il meccanismo di chiusura dell'intestino non è progettato per "aprire lo sportello completamente" quando siamo seduti.

Lo "squat" invece è un modo molto più naturale e mette meno pressione sul retto. Lo spiegava Giulia Enders nel libro L'intestino felice: «1,2 miliardi di persone nel mondo che utilizzano lo "squat" hanno meno probabilità di soffrire di diverticoli e meno problemi di emorroidi. Noi in Occidente, d'altra parte, spremiamo il nostro tessuto intestinale fino a che non esce dalle nostre parti inferiori».

Prove scientifiche. Questa rivelazione non è però una novità. Ci sono varie ricerche scientifiche sull'argomento. La più importante è uno studio del 2003 del medico israeliano Dov Sikirov che ha confrontato 3 modi di fare la cacca: da seduti su un wc alto 42 centimetri, su un wc alto 31 centimetri e accovacciati.

Cronometro alla mano ha registrato i tempi medi di evacuazione. Accovacciati i giochi erano fatti in meno di 50 secondi. Seduti sul water, invece, ci voleva almeno 1 minuto in più (130 secondi di media).

Certo lo studio è stato condotto prima dell'arrivo di smartphone e social network che hanno reso la sosta al bagno più lunga e meno noiosa, ma questa è un'obiezione poco scientifica.

Lo sgabello. Per quanto riguarda lo stratagemma di appoggiare i piedi su uno sgabello e piegare la schiena in avanti invece di andare dietro una siepe in giardino, non possiamo che convenire che si tratti di una buona idea.

15 settembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us