Salute

C’è un metodo naturale per eliminare il mal di mare?

Da quando si è smesso di considerare la chinetosi o male dei trasporti una debolezza ridicola e inconfessabile (del resto un condottiero come Giulio Cesare e, peggio ancora, un ammiraglio come...

Da quando si è smesso di considerare la chinetosi o male dei trasporti una debolezza ridicola e inconfessabile (del resto un condottiero come Giulio Cesare e, peggio ancora, un ammiraglio come Horatio Nelson non ne furono risparmiati) si è constatato che essa è molto frequente. La causa vera e propria è rappresentata dal movimento, dalle oscillazioni, dalle inclinazioni.
Piccoli stratagemmi. Solo la cessazione del movimento provoca la scomparsa dei disturbi: è questa l’unica “guarigione miracolosa”. Tuttavia, oltre all’uso di tranquillanti o di prodotti antinausea, esistono accorgimenti che possono essere efficaci: cercare di stare in corrispondenza del centro di gravità della nave, in ambiente ventilato; evitare gli odori, il tabacco, il caffè, i pasti abbondanti, gli alcolici; bere acqua minerale fresca e frizzante; cercare di distrarsi con movimenti e svaghi sportivi; fissare la lontana linea dell’orizzonte che non segue i movimenti della nave; non stare vicino ai sofferenti, poiché il “contagio psichico” può essere sufficiente a rompere un equilibrio già precario; sdraiarsi quando compaiono i primi sintomi.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us