Salute

Catalogate 7,4 milioni di varianti genetiche, maxi database su Nature

Mappa senza precedenti aiuterà a rivedere i legami fra Dna e malattie evitando false associazioni

Milano, 16 ago. (AdnKronos Salute) - Uno studio pubblicato questa settimana su 'Nature' segna una nuova pietra miliare della moderna ricerca genetica, promettendo di far luce sul vero legame fra difetti del Dna e malattie, sgombrando il campo da false associazioni.

Un'approfondita analisi condotta sequenziando il genoma di oltre 60.700 persone di origine diversa - dall'europea all'africana, all'asiatica e alla latina - ha permesso di fornire il catalogo più completo mai realizzato ad oggi sulle possibili variazioni che interessano gli esoni, le porzioni codificanti del Dna, ossia le regioni che regolano la produzione delle proteine. Nell'ambito dell'Exome Aggregation Consortium (Exac), Daniel MacArthur e colleghi hanno identificato nel codice della vita umano circa 7,4 milioni di varianti genetiche. La mappa è dotata di una risoluzione "senza precedenti", spiegano gli autori convinti che il maxi database 'Exac' potrà favorire l'individuazione di mutazioni genetiche clinicamente rilevanti come possibile causa di malattie, aiutando la ricerca e lo sviluppo di cure innovative.

"Precedenti lavori hanno cercato di catalogare le possibili varianti genetiche presenti negli esomi", ricordano gli scienziati, ma in questo filone "Exac è l'iniziativa più grande e completa". Per il genetista Jay Shendure, che firma un editoriale di accompagnamento allo studio, si tratta di "un risultato tecnico e politico" che rimette in discussione quanto emerso da numerose ricerche sulla genetica di varie patologie comuni.

La mega banca dati, liberamente accessibile alla comunità scientifica internazionale, ha già cominciato a rivelarsi utile come strumento per verificare il ruolo patologico delle cosiddette varianti genetiche mendeliane (relative a un singolo gene), alcune delle quali troppo diffuse nella popolazione per potersi sempre tradurre in malattia. I ricercatori hanno esaminato 192 mutazioni di questo tipo riferite in lavori precedenti, scoprendo che solo per 9 esistono dati sufficienti a supportare l'effettiva associazione con una patologia.

Exac è protagonista di altri 2 articoli separati, pubblicati uno su 'Nature Genetics' e uno su 'Genetics in Medicine'. In quest'ultimo il team di Roddy Walsh si è concentrato in particolare sulla cardiomiopatia, uno dei disturbi mendeliani più gravi e comuni. Le osservazioni dell'équipe indicano che molti geni e varianti genetiche precedentemente correlati a questa malattia del muscolo cardiaco in realtà non lo sono, confermando che Exac potrà aiutare a far luce sui reali legami fra Dna e patologie.

16 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us