Salute

Caso piccola Vittoria, l'azienda per ora nega l'uso compassionevole del farmaco sperimentale

Il ministero della Salute nei giorni scorsi aveva reso nota la volontà di autorizzare l'eventuale trattamento. Isis Pharma all'Adnkronos Salute: "Dispiaciuti ma uso fuori trial potrebbe influire sullo studio del medicinale"

Roma, 28 mag. (AdnKronos Salute) - "Siamo dispiaciuti ma, sfortunatamente, non potremo soddisfare nell'immediato i bisogni di ogni famiglia attraverso il nostro programma di sviluppo clinico", e "aprire l'accesso alla terapia al di fuori dei trial, in questo momento, potrebbe influire sulla nostra capacità di testare in maniera appropriata e soprattutto di far definitivamente arrivare" il candidato farmaco ai malati. Così l'azienda Isis Pharmaceutical all'Adnkronos Salute, interpellata in merito al caso della piccola Vittoria, residente a Marano di Napoli, affetta da Sma1 e per cui i genitori hanno chiesto l'accesso a un medicinale in corso di sperimentazione proprio a opera della società californiana.

Il ministero della Salute nei giorni scorsi aveva reso nota la volontà di autorizzare l'eventuale trattamento in accordo con l'Aifa, ma l'ultima parola spettava all'azienda produttrice. Che sembra dunque negare, almeno per il momento, l'accesso al trattamento per via compassionevole. "In questa fase non garantiremo l'accesso al farmaco al di fuori dei trial clinici", che sono in corso su neonati e bambini "anche in centri italiani", spiega Kristina Bowyer, Communications and Advocacy Relations Director di Isis Pharma.

"Proviamo molta comprensione nei confronti dei desideri urgenti delle famiglie e dei pazienti a un trattamento che potrebbe dare loro sollievo", precisa la portavoce, ma "l'obbligo che Isis e la sua partner Biogen hanno nei confronti di tutti coloro che sono affetti da Sma è determinare se il farmaco Isis-Smnrx sia un trattamento sicuro ed efficace, attraverso studi clinici ben controllati e rigorosi; facilitare l'esame dei dossier da parte delle agenzie regolatorie e, speriamo, essere in grado di fornire un trattamento alla comunità il più rapidamente possibile. Siamo impegnati nel rapido completamento dello studio pilota di fase III in modo che, se Isis-Smnrx si rivelerà sicuro ed efficace, potrà essere messo a disposizione della comunità di malati Sma il più velocemente possibile".

"E' importante - conclude Bowyer - che l'azienda si focalizzi sul completamento dei due studi cardine Endear & Cherish, per avanzare eventuali richieste di autorizzazione nel più breve tempo possibile e, cosa altrettanto importante, onorare il sacrificio di coloro che partecipano agli studi, che stanno contribuendo al futuro di tutta la comunità di famiglie che convivono con la Sma. Per queste ragioni, i nostri sforzi e le nostre risorse devono rimanere concentrati sul processo di sviluppo di Isis-Smnrx, in modo che possa essere approvato nel più breve lasso di tempo possibile".

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us