Salute

Caso di Dengue a Reggio Emilia, al via disinfestazioni contro la zanzara tigre

In buone condizioni la persona colpita, il contagio durante un viaggio in Thailandia

Milano, 26 ago. (AdnKronos Salute) - Un caso di Dengue è stato diagnosticato in una persona residente a Reggio Emilia, recentemente rientrata dalla Thailandia dove è endemica la malattia veicolata dalla zanzara tigre. Le condizioni di salute della persona non destano preoccupazione, sottolinea la direzione dell'Ausl che in collaborazione con il Comune ha subito attivato i protocolli del caso. L'intervento prevede, in un'area corrispondente al luogo di permanenza del caso segnalato, una serie ripetuta di disinfestazioni contro la zanzara tigre in area sia pubblica sia privata, con modalità 'porta a porta', per abbattere la popolazione di zanzare presenti nella zona dove la persona infettata ha soggiornato al rientro dal viaggio in Asia.

La febbre di Dengue - ricorda l'Ausl di Reggio Emilia - è una malattia virale trasmessa attraverso la puntura di zanzara e caratterizzata da febbre alta, forti dolori articolari e muscolari, dolore retrorbitario e rash cutaneo. La zanzara tigre è l'unico vettore della patologia, precisa l'azienda sanitaria. La febbre di Dengue non si trasmette direttamente da uomo a uomo, ma solamente attraverso la puntura di una zanzara infetta.

Ogni anno, visto il grande numero di viaggiatori in aree in cui la malattia è ormai diffusa, si registrano alcuni casi di Dengue in Italia e anche in Emilia Romagna, in persone di ritorno da viaggi all'estero. Non vi è al momento nessun altro caso sospetto e non sussiste alcun allarme sanitario, assicura l'Ausl. Per maggiori informazioni sugli interventi messi in atto dalla Regione Emilia-Romagna per la protezione nei confronti delle zanzare invasive, cliccare su www.zanzaratigreonline.it.

26 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us