Salute

Caso Catania, Lorenzin: "Nessun rapporto con obiezione coscienza"

Roma, 21 ott. (AdnKronos Salute) - La morte della donna all'ospedale Cannizzaro di Catania "non ha nessuna correlazione con l'obiezione di coscienza". Lo precisa la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin.

"Non posso entrare nel merito di questo caso, perché non ho gli elementi - ha detto Lorenzin - voglio ricordare, però, che l'obiezione di coscienza attiene al profilo deontologico. Riguarda le coscienze degli operatori sanitari. Ma non ha a che fare con questi casi. L'obiezione di coscienza non può intervenire o frapporsi con la vita o la morte di una persona: il primo obiettivo deve rimanere salvare la vita di una mamma".

La ministra ha sottolineato che "l'obiezione di coscienza attiene all'interruzione volontaria di gravidanza e, in quel caso, ogni regione ha strutture dedicate, dove la Regione stessa deve garantire la copertura degli operatori sanitari per tutelare l'accesso efficace, ma anche efficiente, agli utenti, così come chiede la legge".

La ministra ha inoltre annunciato che la Task force del ministero della Salute che si occupa di verificare i presunti errori in sala parto tornerà a valutare le strutture già visitate in passato, "per capire cosa è stato fatto e se le eventuali prescrizioni sono state osservate". "Ho già disposto che si proceda in questo modo", ha detto Lorenzin ai giornalisti indicando che le nuove ispezioni verranno fatte a distanza di circa un anno. Lorenzin ha concluso ricordando che nel caso della donna morta a Catania la task foce, come di consueto, "si muove per verificare l'operato delle regioni. Non interveniamo sulla parte penale, ma sulla parte sanitaria anche per capire se ci sono errori procedurali da correggere subito".

21 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us