Salute

Carnevale: maschere promosse dai pediatri, fanno volare fantasia

L'indagine sui dottori di tutta Italia, la crisi non 'rubi' i travestimenti

Roma, 26 gen. (AdnKronos Salute) - Fate, cavalieri, maghi di Hogwarts, pirati dei Caraibi, animaletti e principesse sono i migliori alleati della fantasia di bambini e adolescenti. Lo dimostra un sondaggio condotto fra 100 pediatri italiani: per l'87% le maschere, e più in generale il Carnevale, hanno un impatto positivo su bimbi e adolescenti, "perché stimolano la fantasia e l'aggregazione fra i coetanei, combattendo allo stesso tempo l’isolamento e la sedentarietà in un periodo dell'anno in cui sono poche le occasioni di movimento". Parola del pediatra di Milano Italo Farnetani, che ha 'tastato il polso' a colleghi divisi fra Nord-Est, Nord-Ovest, Centro e Sud-Isole, che hanno in cura 80mila ragazzi da 0 a 18 anni.

Ebbene, la maschera è ampiamente promossa, anche se "resiste una piccola fetta di pediatri italiani (13%) decisamente contraria. In particolare i colleghi del Sud e delle isole temono lesioni e infortuni da petardi e da giochi eccessivi con la schiuma, o le uova. Mentre il 57% dei colleghi del Nord-est teme che questa festa sia diseducativa, perché favorisce gli eccessi". Nessun rischio, invece, per i piccoli allergici, legato a coriandoli, polvere e stelle filanti. "Questa festa va difesa - dice Farnetani all'Adnkronos Salute - anche dall'effetto crisi. Per risparmiare, dunque, via libera anche al 'riciclo' della maschera dell'anno precedente, o a quella meno costosa, purché con marchio CE: altrimenti si rischia di incappare in materiali infiammabili, tossici o potenzialmente pericolosi".

Farnetani resta piuttosto perplesso, invece, sull'idea di ricorrere al fai da te. "A meno che le mamme non siano molto abili con ago, filo e forbici, infatti, i costumi fatti in casa si riconoscono facilmente, mentre i bambini hanno bisogno di sentirsi uguali ai coetanei". Meglio abbinare pezzi 'doc' come ali, corone, spade, mantelli e bacchette ad abiti 'borghesi', piuttosto. In ogni caso mai rinunciare a trucchi e travestimenti. "Le maschere aiutano i maschietti a identificarsi con l’eroe buono, come Zorro o i moderni supereroi, e le femminucce a immaginarsi nei panni di personaggi leggendari o autorevoli, come fatine e principesse, ma anche eroici e avventurosi". Per Farnetani, però, resta molto importante evitare i travestimenti che possono incitare alla violenza.

"E' bene lasciare liberi i piccoli di scegliere la maschera preferita - spiega - lasciando spaziare la fantasia, senza troppe paure che prendano freddo o si facciano male. Attenzione invece al rischio legato ai petardi e fuochi d’artificio". Unico 'semaforo rosso', quello riservato ai travestimenti "che incitano alla violenza: dunque vietati soldati, ninja, Rambo, e altri personaggi aggressivi.

Semaforo giallo per Zorro e moschettieri, che pur se armati restano eroi positivi, mentre via libera a indiani, pirati, cowboy, esploratori, astronauti e supereroi". E per le femmine? "Da evitare ogni costume che possa avere una qualsiasi sfumatura sessuale. Per il resto via libera a principesse, piratesse, fate o animaletti, che piacciono molto ai più piccoli di entrambi i sessi. Sì anche ai personaggi delle fiabe o delle saghe in voga in questo periodo, per lui e lei". Anzi, "in base ai risultati di mie ricerche sui più piccini - spiega Farnetani- i maschi preferiscono i soggetti animali, mentre le femmine quelli di fantasia o i personaggi delle fiabe".

Maschere consigliate anche ai genitori? "Se si partecipa a una festa mascherata per grandi e piccoli è bene travestirsi e farlo con cura. Meglio evitare di essere il solo genitore mascherato per non mettere in imbarazzo il bambino", conclude Farnetani.

26 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us