Salute

Cappato, arrivare a buone regole

Indagine su 21 mila camici bianchi in Usa ed Europa

Roma, 19 dic. (AdnKronos Salute) - In Italia i medici favorevoli all'eutanasia sono più di quelli contrari, il 42% rispetto al 34%. Mentre per uno su 4 "dipende" dalle condizioni del paziente. Sono alcuni dati del "Medscape Ethics Report 2014", un'indagine svolta su oltre 21 mila camici bianchi di diverse nazionalità: 17 mila statunitensi e 4 mila europei provenienti da 35 Paesi, in particolare inglesi, tedeschi, italiani, francesi e spagnoli.

Nella prima parte del rapporto, dedicata a "Vita, morte e dolore" emerge come il 54% dei medici statunitensi e il 41% di quelli europei siano favorevoli a una legislazione sul suicidio assistito. Percentuali in netta crescita sia negli Usa (+8%) che nel vecchio continente (+10%).

"L'Italia si posiziona dopo Regno Unito e Germania (47% dei medici favorevoli) - nota Matteo Mainardi, coordinatore della Campagna EutanaSia legale, che ha curato la versione italiana non ufficiale dell'indagine - ma prima di Francia (40% di medici favorevoli e dove comunque si stanno facendo passi avanti sul tema) e Spagna (36%). Sul totale del campione, solo il 18% dei cardiologi e il 14% degli oncologi somministrerebbero terapie di sostegno vitale ai propri pazienti anche se ormai futili. Altro dato da rilevare è quell'86% di medici che dichiara che non sono i pazienti a influire sulla decisione di interrompere i propri supporti vitali".

"I dati del Medscape Ethics Report 2014 - commenta Marco Cappato, promotore della Campagna EutanaSia legale e tesoriere dell'associazione Luca Coscioni - fanno emergere una crescente consapevolezza da parte della classe medica mondiale, e italiana, sul dovere di assistere il paziente anche nelle decisioni di fine vita".

"Proprio partendo dai medici italiani e dall'esigenza di tutelare la professionalità medica nell'assistenza alle scelte eutanasiche può e deve partire un lavoro per arrivare a buone regole, che depenalizzino l'eutanasia e il testamento biologico, come la nostra legge popolare che da 15 mesi attende di essere discussa dalla Camera. Basterebbe che una piccola parte dei medici italiani facesse sentire la propria voce pubblicamente, e l'obiettivo sarebbe a portata di mano", sottolinea.

19 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us