Salute

Capodanno: dopo stravizi un giorno 'detox' per riordinare gli ormoni

Farnetti, per domare pancreas impazzito verdure crude e frutta secca

Milano, 29 dic. (AdnKronos Salute) - Stop a proteine e carboidrati, via libera a verdura cruda e ai grassi buoni della frutta secca. Dopo gli stravizi alimentari delle feste natalizie, e in vista della replica di fine e inizio anno, "rimettiamo in ordine i nostri ormoni con un giorno 'detox' in cui sospendere l'assunzione degli ingredienti di cui abbiamo abusato e recuperare quelli che abbiamo messo da parte". Sara Farnetti, specialista in medicina interna ed esperta in malattie del metabolismo e nutrizione funzionale, consiglia questa tecnica per riuscire a 'domare' il "pancreas impazzito che nei giorni scorsi ha prodotto tanta insulina innescando il circolo vizioso della dipendenza dal cibo".

"Per utilizzare una metafora - spiega Farnetti all'Adnkronos Salute - possiamo dire che ora è necessario svestirsi degli abiti che abbiamo indossato nei giorni scorsi, per metterne di nuovi. E' importante scegliere i vestiti giusti al momento giusto - raccomanda l'esperta - e proprio come a ogni cambio di stagione rimettiamo in ordine l'armadio, così dopo Natale dobbiamo riequilibrare i nostri ormoni. Riportare a zero il metabolismo, recuperando quello nativo per poi ripartire. Questo non significa digiunare - tiene a precisare Farnetti - ma disintossicarsi scegliendo gli alimenti giusti e cioè quelli che abbiamo trascurato. L'organismo è veloce ed è sufficiente un giorno solo, per poi reintrodurre tutto piano piano, con buon senso e nelle giuste quantità".

Come curare il metabolismo provato da cenoni e pranzi del weekend lungo di Natale? "Cercando di sospendere per un paio di pasti gli zuccheri di pane, pasta e riso, le proteine e i grassi non buoni che abbiamo assunto in quantità - risponde Farnetti - e reintegrando invece i cibi che sono mancati: soprattutto le verdure crude, perché ci aiuteranno anche a dare un senso di sazietà utile a tenere a bada la fame che continua a farsi sentire nonostante le dosi di cibo introdotte. Abbiamo mangiato tanto, eppure non riusciamo a smettere", fa notare l'esperta. Un paradosso causato proprio dall'iperproduzione di insulina e suoi ormoni 'parenti', in conseguenza all'overdose di alimenti delle feste.

Ed ecco i consigli pratici: "Tagliamo zuccheri e proteine - riassume la specialista - Sì all'olio extravergine d'oliva, alla frutta secca avanzata dalle tavole natalizie e alla verdura cruda. No invece alla frutta fresca, che in questo caso non aiuta. A colazione, quindi, possiamo mangiare qualche noce e un paio di carote; spuntino di sedano se viene fame a metà mattina, mentre ai pasti vanno benissimo cavolo cappuccio, finocchi, pomodori verdi, mezzo avocado.

Tutto a crudo, magari in pinzimonio".

"Dei giorni delle feste di Natale, insomma, utilizziamo le verdure rimaste nel frigo, la frutta secca avanzata e i grassi buoni tralasciati", ribadisce Farnetti. "Quello che ci salva non è non mangiare - ripete l'esperta - bensì assumere gli alimenti di cui abbiamo privato a lungo il nostro organismo. Proprio per rimettere in ordine il metabolismo ormonale, riportarlo 'a zero' e consentirgli di voltare pagina e ripartire".

"La nostra cartina tornasole è la sensazione di fame", conclude la specialista. "In questi giorni i meccanismi che la regolano sono andati in tilt. Dunque quello che dobbiamo fare è guarire il nostro pancreas impazzito che ha iperprodotto insulina e recuperare l'equilibrio perduto con un giorno di 'fasting green' (digiuno verde), la cui efficacia è dimostrata scientificamente".

29 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us