Salute

Capelli bianchi e salute del cuore: c'è un legame

Negli uomini, i capelli grigi possono essere un indicatore di problemi coronarici prima che si manifestino, perché l'effetto "sale e pepe" è legato, così come le malattie cardiache, all'invecchiamento biologico.

Dietro al fascino del brizzolato potrebbe nascondersi un'insidia per il cuore: gli uomini che "imbiancano" precocemente sarebbero più a rischio di patologie coronariche.

Secondo uno studio dell'università del Cairo (Egitto), negli individui maschi i capelli bianchi sono un indicatore dell'invecchiamento biologico e pertanto, a prescindere dall'età anagrafica in cui appaioni, sono da considerarsi un campanello d'allarme per la salute cardiovascolare.

Qualcosa in comune. L'aterosclerosi (cioè l'accumulo di materiale ostruente sulle pareti delle arterie) e l'imbiancamento dei capelli sono legati a meccanismi simili, come stress ossidativo (l'eccessiva produzione di radicali liberi), infiammazione cronica, cambiamenti ormonali, alterazioni del DNA e senescenza delle cellule. Entrambi aumentano con l'età, ma i capelli grigi potrebbero essere un segnale di rischio indipendente e immediatamente visibile, di cui tenere conto.

Le osservazioni. I ricercatori hanno valutato la presenza di eventuali patologie coronariche in 545 uomini adulti, che hanno anche classificato in 5 gruppi in base alla quantità di capelli bianchi (capelli totalmente scuri; più scuri che bianchi; scuri e bianchi in ugual numero; più bianchi che scuri; totalmente bianchi). Sono poi stati valutati per ciascuno gli altri fattori di rischio, come ipertensione, diabete, abitudine al fumo, concentrazione anomala di lipidi nel sangue e storie familiari di malattie cardiache.

Collegati. Un alto grado di capelli bianchi - dal terzo "stadio" (metà e metà) in poi - è risultato associato a un più alto rischio di malattie coronariche, a prescindere dall'età anagrafica e dagli altri fattori di rischio. La prevalenza di "grigi" nella chioma potrebbe quindi essere utilizzata come indicatore di rischio di malattie coronariche in pazienti ancora asintomatici.

10 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us