Salute

La cannuccia fatta apposta per far passare il singhiozzo

Una cannuccia dotata di valvola, crea dinamiche di aspirazione che rilassano nervi e muscoli coinvolti nel singhiozzo: è praticamente infallibile.

A uno sguardo distratto potrebbe sembrare una semplice cannuccia, ma chi si trova nel pieno di un attacco di singhiozzo vorrebbe assegnarle un Nobel: si chiama FISST ("forced inspiratory suction and swallow tool", letteralmente "strumento per la suzione inspiratoria forzata e la deglutizione") o, per gli amici, HiccAway ("singhiozzo vai via"). È un nuovo metodo scientifico per far sparire il singhiozzo, obiettivo che raggiunge nel 92% dei casi. Arriva dalle menti brillanti dei ricercatori dell'Health Science Center dell'Università del Texas a San Antonio, che hanno brevettato il prodotto e l'hanno descritto sulla rivista JAMA Network Open.

La cannuccia brevettata per far passare il singhiozzo. © JAMA Network Open

Come funziona. Si tratta di una cannuccia rigida con una valvola a pressione all'estremità opposta della bocca, regolabile su adulti o bambini. La valvola genera una resistenza aggiuntiva quando si cerca di aspirare l'acqua da un bicchiere: proprio grazie a questo sforzo indotto il singhiozzo cessa di solito nel giro di uno o due sorsi. La suzione e la successiva deglutizione dell'acqua stimolano il nervo frenico e il nervo vago, inducono la contrazione del diaframma (il più importante muscolo respiratorio) e fanno richiudere l'epiglottide (la cartilagine posta all'inizio della lingua che impedisce ai cibi e alla saliva di finire nelle vie aeree), ponendo così fine agli spasmi tipici di questo disturbo.

no al singhiozzo: Perché funziona. Il singhiozzo è infatti associato all'irritazione del nervo frenico, incaricato di controllare le contrazioni del diaframma, o del nervo vago, che controlla il tratto digestivo. In caso di singhiozzo, diaframma e i muscoli intercostali esterni si contraggono, causando una rapida inalazione d'aria e, circa 35 millisecondi più tardi, l'improvvisa chiusura dell'epiglottide, che si traduce nel caratteristico "hic!". Gli scienziati hanno riportato i risultati di una ricerca su 249 persone che hanno sperimentato la cannuccia e l'hanno confrontata con i "rimedi della nonna" per far passare il singhiozzo. Il dispositivo ha messo fine al singhiozzo nel 92% dei casi, e nove utilizzatori su 10 l'hanno trovato comodo da usare (tanto che il prodotto è stato acquistato da una catena di supermercati).

A chi potrebbe servire. Per la maggior parte delle persone il singhiozzo è un fastidio passeggero, ma in alcuni casi, come in pazienti con lesioni cerebrali o che stanno affrontando cure oncologiche (alcuni chemioterapici possono favorire il singhiozzo), i sussulti senza sosta e per lunghi periodi possono diventare debilitanti. Uno strumento economico e facile da usare potrebbe essere utile soprattutto in casi come questi.

15 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us