Salute

Cannabis: sinergia Radicali-Intergruppo per riavviare iter Camera

Cartello antiproibizionista deposita pdl di iniziativa popolare con 57.000 firme

Roma, 11 nov. (AdnKronos Salute) - Alleanza in Parlamento per sbloccare la legalizzazione della cannabis. Al testo che l'Aula ha rimandato in Commissione, si aggiunge oggi la proposta di legge di iniziativa popolare sostenuta da oltre 57.500 firme, raccolte da una composita galassia guidata dai Radicali Italiani e dall'Associazione Luca Coscioni, con il sostegno di diverse organizzazioni antiproibizioniste, Possibile di Pippo Civati, la Federazione dei Giovani Socialisti, circoli Arci, decine di grow shop, consiglieri comunali di Sinistra Italiana, M5S e liste civiche.

Depositato oggi alla Camera (i promotori hanno già chiesto un incontro alla presidente Boldrini, per chiedere rassicurazioni sull'inter del provvedimento in quanto solo il 2% delle leggi di iniziativa popolare arriva alla fase di discussione in Commissione), il testo si ispira alla versione che l'Intergruppo parlamentare - animato da Benedetto Della Vedova, al quale aderiscono quasi 300 tra deputati e senatori - era riuscito a portare in Aula prima dell'estate, per poi vederlo rispedito davanti alle Commissioni Giustizia-Affari sociali a ottobre.

Oltre alla liberalizzare l'autocoltivazione delle piante, la semplificazione dell'uso terapeutico, la depenalizzazione totale dell'uso personale e del commercio, la proposta - come ha spiegato il segretario dei Radicali Italiani, Riccardo Magi - prevede la "decriminalizzazione totale dell'uso di tutte le sostanza psicotrope, sul modello della legislazione portoghese che, a 15 anni dalla sua applicazione, ha ridotto del 40% i reati e la detenzione legate alla droga. Siamo convinti che l'idea delle legalizzazione sia ormai largamente maggioritaria nel Paese. Il fronte proibizionista è minoritario nel Paese e in Parlamento sfrutta tutte le armi dell'ostruzionismo con Area popolare, totalmente contraria all'approvazione di qualsiasi legge sulla liberalizzazione, che fa da ago della bilancia per gli equilibri del governo".

"Quando si parla della cannabis - ha dichiarato Civati - emerge una reazione culturale proibizionista e retrograda. Credo sia un bel massaggio per il Parlamento quando, a un'iniziativa di tanti deputati e senatori, si legano il protagonismo e la volontà di partecipazione dei cittadini che stanno fuori. Segnalo infine che, dal punto di vista sociale e economico, questa sarebbe una legge clamorosa: rispetto a una riforma costituzionale che fa risparmiare qualche decina di milioni, la legalizzazione della cannabis porterebbe ogni anno 5-7 miliardi nelle casse dello Stato".

"L'incapacità delle istituzioni di governare questo fenomeno - ha concluso Marco Cappato - fa un danno alla democrazia, perché per ipocrisia e mancanza di coraggio, al commercio legalizzato e controllato si preferiscono l'illegalità e lo spaccio che resta nelle mani della criminalità e della mafia.

Da oggi il nostro compito principale è quello di ottenere un vero dibattito parlamentare. Se ci riusciremo quello che è avvenuto in tanti altri Paese, sarà possibile anche in Italia".

L'elenco delle personalità della politica, dello spettacolo, della cultura, della società civile e delle istituzioni che hanno sottoscritto la pdl è lungo: Vasco Rossi, Roberto Saviano, Almamegretta, Giamarco Tognazzi, Emma Bonino, Ilaria Cucchi, Omar Pedrini, Mina Welby, Livia Turco, Sergio Staino, Ascanio Celestini, Piotta. Diversi sindaci e amministratori regionali a partire da Federico Pizzarotti, Luigi De Magistris, Chiara Appendino, Marco Doria, Leoluca Orlando, Sergio Chiamparino e Enrico Rossi. Tra le iniziative che hanno accompagnato la raccolta delle firme gli organizzatori hanno potuto contare su 'Undici scrittori in undici regioni per Legalizzaziamo', a cui hanno partecipato Erri De Luca, Edoardo Camussi, Irene Chias, Goffredo Fofi, Nicola Lagioia, Alessandro Leogrande, Cristian Raimo, Roberto saviano, Igiaba Scego, Nadia Terranova e Maurizio Torchio che, negli ultimi mesi, hanno animato un ciclo di incontri e conferenze a favore della legalizzazione della cannabis.

11 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us