Salute

Cannabis: Legalizziamo, raccolte 60 mila firme ma risultato ancora a rischio

Roma, 26 ott. (AdnKronos Salute) - "Nell'ultimo fine settimana sono state raccolte 17.500 firme autenticate sulla proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione della cannabis e la depenalizzazione delle droghe. In totale, le firme raccolte dall'11 maggio a oggi sono quasi 60.000. L'obiettivo di consegnare l'11 novembre alla Camera dei deputati 50.000 sottoscrizioni autenticate e certificate è ancora a rischio". Lo afferma il Coordinamento della campagna 'Legalizziamo.it - per la legalizzazione della cannabis'.

"L'operazione di recupero dei certificati dai Comuni è particolarmente problematica anche perché le richieste tramite Posta elettronica certificata (Pec) dei Comuni, in assenza di un indirizzario affidabile degli indirizzi di posta elettronica degli uffici comunali competenti - a oggi né il Viminale né l'Agenzia per l'Italia digitale son stati in grado di fornircela - non solo portano via molto tempo, ma implicano la stampa di tutti i documenti", aggiunge il Coordinamento. "Da tre settimane abbiamo chiesto formalmente un intervento del ministro Alfano, che non ha risposto, per poter rimediare d'urgenza a questa situazione che stride con i proclami sulla cosiddetta Agenda digitale, evidentemente non ancora attenta agli strumenti di partecipazione, e affinché i Comuni rispondano entro le 48 ore dalla richiesta dei certificati".

"Dopo l'adesione tra gli altri di Vasco Rossi e Roberto Saviano, che ringraziamo ancora una volta per il loro continuo generoso sostegno - prosegue il Coordinamento - al fine di assicurare la buona riuscita dell'iniziativa la raccolta firme continua, anche se in un numero limitato di punti di raccolta: in particolare ai tavoli e nelle segretarie comunali di alcune grandi città (l'elenco completo su www.legalizziamo.it)". La legge popolare Legalizziamo è promossa da Radicali Italiani e Associazione Coscioni con il sostegno di Possibile, A buon diritto, Coalizione italiana per le libertà civili e democratiche, Forum droghe, Antigone, La PianTiamo, Società della ragione e di decine di grow shop/canapai italiani, oltre a decine di consiglieri comunali di Sinistra Italiana e liste civiche.

26 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us