Salute

Cannabis e schizofrenia: il legame è ora un po' più chiaro

Le persone più vulnerabili a questa condizione psichiatrica sono anche più inclini al consumo di marijuana: l'associazione - complessa e ancora da chiarire - è emersa da un ampio studio genetico.

Alcuni dei geni associati al consumo regolare di cannabis sono anche legati a una maggiore vulnerabilità alla schizofrenia e ad altre condizioni psichiatriche: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Neuroscience, il più ampio lavoro genetica finora incentrato sull'uso di marijuana. L'associazione tra il consumo di cannabis e una più alta predisposizione alla schizofrenia era già emersa in diversi studi, ma la relazione tra uso di droghe e malattie psichiatriche è sempre complessa, e lo studio non fa che aggiungere un tassello a un puzzle ancora confuso.

Quale relazione? Lo studio sembra suggerire che chi è geneticamente più vicino a sviluppare schizofrenia sia anche più incline al consumo di cannabis, ma non si può escludere la possibilità di una relazione di senso opposto e di tipo causale, ossia che il consumo regolare di marijuana possa slatentizzare in chi è predisposto la manifestazione di condizioni psichiatriche.

Il contributo dei geni. I ricercatori della Radboud University (Olanda) hanno studiato i dati su 180 mila persone contenuti in diversi database genetici (come la UK Biobank) e studi collettivi, fino a identificare 35 varianti genetiche associate al consumo regolare di cannabis. La più evidente associazione si è vista con il gene CADM2, già noto per essere legato alla tendenza a comportamenti a rischio e al consumo di alcol.

Oltre a questi elementi, la ricerca condotta su oltre un milione di varianti genetiche ha trovato 8 singole alterazioni nelle sequenze dei mattoncini di base che compongono il DNA (i nucleotidi) associate al consumo di cannabis continuativo. Prese tutte assieme, le variazioni trovate danno ragione dell'11% della differenza nella predisposizione a fumare marijuana.

Rapporto complicato. Lo studio ha evidenziato sovrapposizioni geniche tra il consumo di cannabis e: l'assunzione di alcol e tabacco, tendenza a comportamenti a rischio, personalità estroversa e rischio di schizofrenia. Quest'ultima associazione era emersa anche in uno studio del 2014, ma questa volta il campione da cui è stato estratto il dato è molto più ampio.

Una relazione di tipo causale è stata trovata tra la schizofrenia e l'aumentato consumo di cannabis: forse, ipotizzano i ricercatori, nelle prime fasi della malattia la marijuana viene utilizzata come forma di automedicazione, ma anche in questo caso, si tratta per ora soltanto di un'ipotesi.

2 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us